RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - SEDE DI URBINO
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mara Del Baldo | l'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio del corso |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici e concettuali indispensabili per affrontare lo studio dei caratteri istituzionali delle aziende, del sistema delle loro operazioni e dei loro processi e delle condizioni di equilibrio d’impresa. Sono approfondite le problematiche relative alla formazione del bilancio d’esercizio, alle funzioni a questo assegnate e al contesto normativo che lo disciplina.
Programma
1. L’attività economica e le aziende
1.1 La natura del problema economico nel tempo e nello spazio. Differenze tra economia politica, economia aziendale e ragioneria
1.2 Il sistema aziendale e le sue relazioni con l’ambiente
1.3 Classi e tipi di aziende
2. Il sistema aziendale
2.1 Il sistema aziendale suddiviso nei sottosistemi che lo compongono: organizzativo, gestionale, informativo
2.2 L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
2.3 Gli organi del governo economico dell’azienda
3. Il comportamento economico delle aziende
3.1 I processi decisionali aziendali
3.2 Il modello della razionalità obiettiva e della razionalità limitata
3.3 La struttura decisionale
3.4 L'organizzazione e la direzione del personale
3.5 Concetto e configurazione qualitativa e quantitativa del capitale
3.6 Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale. Reddito di esercizio e conservazione del capitale
3.7 Costi e ricavi nel sistema d’impresa
3.8 Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L’autofinanziamento. L'equilibrio economico e il rischio d'impresa.
3.9 L’economicità aziendale. L'efficienza aziendale. La relazione prezzi-costi-volumi e l’analisi del “Break Even Point”
4. Il sistema informativo-contabile e i procedimenti della rilevazione
4.1 Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili
4.2 La costituzione dell’azienda Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente, ecc.
4.3 Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture di chiusura e di riapertura
5. Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
5.1 Le funzioni assegnate al bilancio d’esercizio
5.2 Struttura e contenuti del bilancio d'esercizio
5.3. La clausola generale. I principi di redazione
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione dei principi dell'Economia Aziendale e delle determinazioni quantitative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla contabilità generale e al bilancio di esercizio di derivazione contabile.
Capacità di affrontare i quesiti e i problemi sottoposti in base agli schemi cognitivi dell'Economia Aziendale e della Ragioneria.
Capacità di utilizzare la terminologia propria dell'Economia Aziendale e della Ragioneria.
Capacità di apprendere gli schemi fondamentali del comportamento delle aziende.
Attività di Supporto
Svolgimento di esercitazioni.Eventuali testimonianze aziendali e lavori di gruppo realizzati in classe.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; svolgimento di esercitazioni; seminari di approfondimento.
- Testi di studio
- M. Paoloni, P. Paoloni (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, Torino, 2009;
- M. Paoloni (a cura di), Introduzione alla contabilità generale ed al bilancio d’esercizio, Cedam, Padova, ultima edizione (con l’esclusione dei seguenti capitoli: 3 - 6.5 – 6.6. – 10.1.3 – 10.3.2 – 10.4.8 – 10.5.2 - 10.6.4. - 10.7 – 10.9 – 13 - 14 – 15 – 18 - 19 – 20);
- M. Paoloni (a cura di), Esercitazioni di Ragioneria ed economia aziendale, Quattroventi, Urbino, ultima edizione.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Students wishing to take exams in English should send an e-mail to the professor and must study the following material in the foreign language:
- Smith, Barry (2010), Introductory Financial Accounting, McGraw-Hill (available trought Ebrary)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/09/2012 |