Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CITOLOGIA MOLECOLARE

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paola Ferri

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze a livello molecolare sulla struttura e funzione della cellula, sottolineando il ruolo di specifiche molecole nei principali processi cellulari. Il corso si propone, inoltre, fornire le conoscenze teorico-pratiche sulle principali tecniche cito-istochimiche per l’identificazione in situ dei principali costituenti biomolecolari della cellula.

Programma

Organizzazione strutturale e funzionale della membrana plasmatica. Il glicocalice. Il trasporto di membrana: diffusione semplice, trasporto passivo e trasporto attivo.

Dal DNA alle proteine: sintesi proteica. I ribosomi. Controllo dell’espressione genica.

 

Compartimenti intracellulari e smistamento delle proteine.

Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e il reticolo endoplasmatico liscio (REL).

I segnali molecolari che governano origine e smistamento delle proteine secretorie, di membrana e degli organuli cellulari. Ruolo dell'apparato del Golgi nell’indirizzamento proteico. Traffico vescicolare intracellulare. I lisosomi. I perossisomi. Le inclusioni citoplasmatiche. Segnalazione molecolare e proteine coinvolte nei processi di endocitosi, fagocitosi ed esocitosi.

.

Metabolismo energetico della cellula. I mitocondri: struttura e funzione.

 

Il Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Regolazione dei filamenti del citoscheletro. Il centriolo. Citoscheletro e motilità cellulare. Le ciglia e i flagelli.

L’adesione fra le cellule e la matrice extracellulare: adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare. Giunzioni cellulari. Affinità cellulari differenziali. Integrazione delle cellule nei tessuti.

 

La comunicazione tra cellule: molecole segnale e loro recettori (comunicazione dipendente da contatto, mediatori locali, neurotrasmettitori; ormoni steroidei e  ormoni peptidici). Recettori intracellulari e recettori di superficie.

Sistemi di trasduzione del segnale intracellulare: recettori di superficie collegati a proteine G, recettori collegati a canali ionici, recettori di membrana collegati a enzimi. Vie di segnalazione che dipendono da proteolisi regolata.

 

Struttura del nucleo. L’involucro nucleare e il trasporto di molecole fra il nucleo e il citosol. Organizzazione del DNA in cromosomi. Genoma e geni. Il nucleolo. Le attività nucleari: trascrizione dell’RNA e regolazione della trascrizione, duplicazione del DNA, riparazione e ricombinazione del DNA.

 

Il ciclo vitale della cellula: ciclo cellulare. La mitosi. Meiosi e riproduzione sessuale. Regolazione della proliferazione cellulare.

epigenetic mechanisms of gene regulation, histon

Sviluppo, determinazione e differenziamento. Spermatogenesi ed ovogenesi e molecole coinvolte nella loro regolazione. La fecondazione e la formazione dello zigote. Le prime fasi dello sviluppo embrionale: segmentazione, gastrulazione e formazione dell’embrione trilaminare, neurulazione. Derivati dei foglietti embrionali. Determinazione e differenziamento. Modificazioni delle potenzialità differenziative nel corso dello sviluppo. Il mantenimento della diversità cellulare. Istogenesi e rinnovamento tissutale.

Le cellule staminali: definizione e caratteristiche molecolari. Cellule staminali nell’organismo adulto: epidermide, cellule staminali neurali.

Modelli di differenziamento: differenziamento delle cellule del sangue, differenziamento delle cellule delle creste neurali, differenziamento muscolare.

 

L’apoptosi. Processi e molecole che caratterizzano le cellule apoptotiche. Differenze tra necrosi ed apoptosi. Ruolo dell’apoptosi durante lo sviluppo.

 

Sviluppo del sistema nervoso. La specificazione dell’identità cellulare nel sistema nervoso. Sviluppo neurale e differenziamento dei precursori neurali. La formazione dell’architettura strutturale del sistema nervoso centrale. Il controllo della migrazione degli assoni. La sopravvivenza dei neuroni e la formazione e il perfezionamento delle sinapsi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezioni frontali

esercitazioni di laboratorio

Testi di studio

- Alberts, Johnson, Lewis, Raff, Roberts, Walter, Biologia Molecolare della cellula, Zanichelli.

- Alberts B e Coll.: L’Essenziale di Biologia molecolare della cellula, Zanichelli.

- Cooper, Hausman, La cellula - Un approccio molecolare, Piccin.

 

Modalità di
accertamento

 esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Testi di studio
Modalità di
accertamento
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/01/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top