NOZIONI DI PATOLOGIA E TERMINOLOGIA MEDICA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Cristina Albertini | Il docente riceve alla fine di ogni lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è quello di acquisire un'adeguata conoscenza sull'eziologia ed i meccanismi patogenetici delle principali malattie umane. Verranno trattate le reazioni fondamentali agli agenti patogeni, le alterazioni morfologiche che questi ultimi causano nelle cellule e nei tessuti con le conseguenze cliniche e funzionali per l'organismo. Lo studente potrà acquisire conoscenze sulla denominazione delle malattie e sulla terminologia medica.
Programma
Eziologia generale:
Eziologia e Patogenesi. Trasmissione delle malattie genetiche dell'uomo, interazione genotipo-ambiente in patologia genetica, eredità multifattoriale o poligenica. Patologia ambientale. Patologia da radicali liberi. Linvecchiamento.
Patologia cellulare:
Processi regressivi delle cellule. La morte cellulare: necrosi ed apoptosi. Processi regressivi della matrice extracellulare. Ipertrofie, Iperplasie e Atrofie. Lo stress cellulare.
L'infiammazione:
Infiammazione. Il processo riparativo.
Immunopatologia:
Le immunodeficienze. Il complesso maggiore d' istocompatibilita' ed il rigetto dei trapianti. Le reazioni immunopatogene. Basi patogeniche delle malattie autoimmuni.
Oncologia:
Intruoduzione allo studio dei tumori. Aspetti morfologici della cellula neoplastica. Oncogèni. Geni oncosoppressori. Invasivita' neoplastica e metastatizzazione. Cancerogenesi chimica e fisica. Ormoni e cancerogenesi. Virus oncogeni e cancerogenesi virale. Leucemie, Linfomi e gammapatie monoclonali. Immunita' e Tumori. Elementi di epidemiologia dei tumori. Le basi biologiche della terapia dei tumori.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
L'esame orale potrà essere sostenuto soltanto se sarà superato il test di ammissione all'orale.
- Testi di studio
Pontieri, Russo, Frati, Patologia generale (Volume I), Piccin (IV edizione).
Libri di testo consigliati per consultazione:
G. Majno e I. Joris, Cellule, tessuti e malattia Principi di patologia Generale, 2000, Casa Editrice Ambrosiana.
Patologia Generale: Robbins, Le basi patologiche delle malattie, VI edizione 1999, Vol I. Piccin.
J.B. Henry, Diagnosi clinica e sua gestione con metodi di Laboratorio, 1996, Piccin.
- Modalità di
accertamento Test di ammissione all'orale (a risposte multiple) ed esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
L'esame orale potrà essere sostenuto soltanto se sarà superato il test di ammissione all'orale.
- Testi di studio
Pontieri, Russo, Frati, Patologia generale (Volume I), Piccin (IV edizione).
Libri di testo consigliati per consultazione:
G. Majno e I. Joris, Cellule, tessuti e malattia Principi di patologia Generale, 2000, Casa Editrice Ambrosiana.
Patologia Generale: Robbins, Le basi patologiche delle malattie, VI edizione 1999, Vol I. Piccin.
J.B. Henry, Diagnosi clinica e sua gestione con metodi di Laboratorio, 1996, Piccin.
- Modalità di
accertamento Test di ammissione all'orale (a risposte multiple) ed esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2011 |