Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Eduardo Barberis
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sul rapporto fra immigrazione e territorio e competenze per la gestione dei fenomeni connessi. Per fare ciò, si analizzzeranno in particolare il rapporto fra economia e sviluppo locale, i modelli nazionali e locali di politica migratoria, l'incidenza del fenomeno sul welfare - con approfondimenti sul dibattito pubblico in materia e sulla gestione e programmazione delle politiche e strategie attuate da diversi attori (UE, Stati, Regioni, Enti locali, privato sociale e di mercato). In questo quadro, una specifica attenzione verrà rivolta ai dispositivi di mediazione interculturale.

Programma


Il fenomeno migratorio e il suo impatto su welfare e politiche
Immigrant policies e immigration policies
Modelli nazionali e politiche migratorie
Il governo delle politiche migratorie italiane: storia e sociologia
La dimensione territoriale delle politiche per gli immigrati: policy networks e processi di rescaling
Nella seconda parte del corso verranno approfonditi, in base agli interessi degli studenti, uno o più dei seguenti casi studio:
- immigrazione e sviluppo locale
- la mediazione interculturale
- immigrazione e politiche educative

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze attese: conoscenza del dibattito teorico sulle politiche; capacità di orientarsi nei principali indirizzi della letteratura sull'analisi di policy dell'immigrazione
Competenze: analisi critica delle politiche; capacità di approfondire teorie e legami con approcci empirici sulla materia
Abilità: capacità di declinare conoscenze e competenze acquisite nel corso e nel percorso formativo per effettuare ricerche sociologiche sulle politiche informate dalle principali competenze socio-economiche degli immigration studies

Attività di Supporto

Potranno essere previste - su base volontaria e in base allo stato di avanzamento di progetti in corso - attività di ricerca e ricerca-azione sul campo in materia di:
- orientamento scolastico dei minori di origine straniera
- mappatura e definizione di dispositivi di mediazione, in particolare in area socio-sanitaria
- politiche urbane di apprezzamento della diversità culturale
- politiche di convivenza urbana
- strumenti per l'analisi quantitativa delle immigration policies


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; esercitazioni

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati. La tesina dovrà comportare un lavoro autonomo, basato almeno sullo studi di tre testi, e sarà controllata anche tramite software antiplagio.
Nel corso delle lezioni verranno distribuiti materiali integrativi parzialmente sostitutivi dei testi d'esame
N.B.: Essendo in corso iniziative di ricerca e ricerca/azione sul territorio, gli interessati possono contattare il docente per valutare forme di partecipazione ad esse

Testi di studio

 Gli studenti frequentanti dovranno studiare 3 volumi, uno per area, fra quelli sotto indicati.

Area 1. Immigrazione e livelli territoriali
Un testo a scelta fra:
- U. Melotti, Migrazioni internazionali. Globalizzazione e culture politiche, Mondadori, Milano, 2004 *
- E. Rossi, F. Biondi dal Monte, M. Vrenna, a cura di, Regioni, immigrazione e diritti sociali, il Mulino, Bologna, in corso di stampa
- F. Piperno, M. Tognetti Bordogna, a cura di, Welfare transnazionale. La frontiera esterna delle politiche sociali, Ediesse, Roma, 2012
- G. Osti, F. Ventura, a cura di, Vivere da stranieri in aree fragili, Liguori, Napoli, in corso di stampa
- A. Alietti, A. Agustoni, a cura di, Migranti e società locali. Tra dinamiche insediative, conflitti e pratiche di convivenza, Angeli, Milano, in corso di stampa
- M. Ambrosini, a cura di, Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa, Angeli, Milano, 2012

Area 2. Immigrazione, lavoro, sviluppo locale
Un testo a scelta fra:
- E. Barberis, Imprenditori immigrati. Tra inserimento sociale e partecipazione allo sviluppo, Ediesse, Roma, 2008
- N. Sartor, Invecchiamento, immigrazione, economia, il Mulino, Bologna, 2010
- M. Ferrero, F. Perocco, a cura di, Razzismo al lavoro. Il sistema della discriminazione sul lavoro, la cornice giuridica e gli strumenti di tutela, Angeli, Milano, 2011
- Fondazione Leone Moressa, a cura di, Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione. Edizione 2011, il Mulino, Bologna

Area 3. I dispositivi di mediazione
Un testo a scelta fra:
- Rivista Mondi Migranti, numero 1/2012
- L. Luatti, a cura di, Atlante della mediazione linguistico culturale, Franco Angeli, Milano.
- C. Baraldi, V. Barbieri, G. Giarelli, a cura di, Immigrazione, mediazione culturale e salute, Angeli, Milano, 2008
- G. Favaro, M. Fumagalli, Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale, Carocci, Roma, 2004
- P. Consorti, A. Valdambrini, a cura di, Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto, Plus, Pisa, 2009

Modalità di
accertamento

Esame orale; discussione di eventuale tesina di approfondimento

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

 Studio individuale dei testi indicati; è possibile concordare col docente testi alternativi e/o tesine di approfondimento a sostituzione parziale dei testi indicati. La tesina dovrà comportare un lavoro autonomo, basato almeno sullo studi di tre testi, e sarà controllata anche tramite software antiplagio.

Testi di studio

Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti devono studiare uno a scelta fra i seguenti:
- la sezione "Italia. Le politiche locali di esclusione e di controllo come occasione populistica di consenso" (3 articoli) de La Rivista delle Politiche Sociali, numero 1/2012.
- A. Colombo, Fuori controllo? Miti e realtà dell'immigrazione in Italia, il Mulino, Bologna, 2012
- C. Bartoli, Razzisti per legge. L'Italia che discrimina, Laterza, Roma-Bari, 2012.

Modalità di
accertamento

Esame orale; discussione di eventuale tesina di approfondimento

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/11/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top