Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA E CINEMA

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Mario Danese venerdì ore 17.30

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Studiare la specificità del linguaggio cinematografico rispetto a quello letterario, sottolineando il processo di traduzione dalla narrazione scrittoria alla narrazione filmica attraverso l’analisi di alcuni film esemplari tratti da opere letterarie.

Programma

1. Introduzione
2. Il linguaggio cinematografico.
3. La narrazione letteraria, la narrazione teatrale e la mostrazione cinematografica.
4. Letture di testi letterari e visione di opere cinematografiche in rapporto fra loro attraverso la mediazione della sceneggiatura.
5. Analisi della trasformazione del testo letterario nel linguaggio cinematografico: dal racconto alla diegesi, dal découpage al montaggio

Attività di Supporto

è vivamente consigliata a tutti gli studenti, al fine di completare la loro preparazione personale, la frequenza al seminario interfacoltà L'opera che visse due volte, che si svolgerà nel corso dell'anno accademico, in orari che saranno comunicati all'inizio delle lezioni


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e analisi di film.

Obblighi
Testi di studio

per l’argomento specifico i testi di riferimento saranno:

-L. Bianciardi, La vita agra (qualsiasi edizione)

-D. Buzzati, Sette piani in Sessanta racconti (qualsiasi edizione)

-J. Joyce, The Dubliners (qualsiasi edizione)

-A. Moravia, Il disprezzo (qualsiasi edizione)

-G. Rondolino-D. Tomasi, Manuale del film, Torino, UTET 2006 (ed edizioni successive)

-A. Gaudreault, Dal letterario al filmico, Torino, Lindau

 

un volume a scleta tra:

-A. Fumagalli, I vestiti nuovi del narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Torino, Il Castoro 2004

-G. Manzoli, Cinema e Letteratura, Roma, Carocci 2007

(la bibliografia sarà precisata e stabilita definitivamente nel corso delle lezioni)

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale:  è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente, tramite lo studio individuale, dovrà apprendere i fondamenti del linguaggio cinematografico, aver presenti i principali cenni storici intorno ai film in programma e saper valutare il processo di traduzione intersemiotica fra testo letterario e testo filmico.

Il docente è a disposizione per ogni chiarimento di natura didattica e per eventuali proposte di programmi alternativi.

Obblighi
Testi di studio

 

per l’argomento specifico i testi di riferimento saranno:

-L. Bianciardi, La vita agra (qualsiasi edizione)

-D. Buzzati, Sette piani in Sessanta racconti (qualsiasi edizione)

-J. Joyce, The Dubliners (qualsiasi edizione)

-A. Moravia, Il disprezzo (qualsiasi edizione)

-G. Rondolino-D. Tomasi, Manuale del film, Torino, UTET 2006 (ed edizioni successive)

-A. Gaudreault, Dal letterario al filmico, Torino, Lindau

-A. Fumagalli, I vestiti nuovi del narratore. L’adattamento da letteratura a cinema, Torino, Il Castoro 2004

-G. Manzoli, Cinema e Letteratura, Roma, Carocci 2007

(la bibliografia sarà precisata e stabilita definitivamente nel corso delle lezioni)

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale:  è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione. Gli studenti non frequentanti sono pregati di segnalare per tempo al docente via email la sessione prescelta per la prova scritta e il programma che intendono portare all'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

si invitano gli studenti interessati al corso ad inviare una email al docente con i loro dati personali, per confermare la loro partecipazione alle lezioni e per consentire l'allestimento di una mailing list utile a trasmettere avvisi, informazioni e materiali di studio

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/11/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top