LETTERATURA CINESE III
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Brezzi | sarà comunicato all'inizio dell'anno accademico |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire allo studente una dettagliata analisi delle principali correnti letterarie del XX secolo in Cina, al fine di comprendere le trasformazioni che portarono alla nascita del moderno canone letterario e la sua evoluzione nel corso del Novecento.
Programma
Il corso si concentrerà sulla produzione narrativa del Novecento, dalla nascita della moderna letteratura cinese alla fine del XIX secolo alle nuove avanguardie letterarie della fine del XX secolo. Durante il corso di leggeranno e commenteranno alcune delle pagine più significative di autori e correnti letterarie del Novecento in Cina.
Narrativa di fine epoca Qing
La rivoluzione letteraria e il Movimento del 4 maggio
Società letterarie e riviste
Le prime tre decadi del Novecento
Le penne femminili
La letteratura della Repubblica popolare cinese
La letteratura degli anni Ottanta: ricerca delle radici, Neo-realismo, le avanguardie
Le nuove penne femminili
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente alla fine del corso avrà compreso le principali tendenze letterarie del XX secolo in Cina.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Scegliere un romanzo da discutere in sede d'esame.
- Testi di studio
Bibliografia
Idema W., Haft L. (2000), Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia.
Hong Zicheng (2007), A History of Contemporary Chinese Literature, Brill, Leiden (alcuni capitoli).
Dutrait N., Leggere la Cina, Isola del Liri, Edizioni Pisani, 2005
Una lettura a scelta tra i seguenti saggi:
Dolezelova-Velingerova (2002), “La Cina e l’Occidente: incontri e trasvalutazioni”, in Moretti F. (a cura di), Il Romanzo. Storia e geografia Vol. III, Einaudi, Torino, pp. 479-504.
Masi E. (2009), Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet, Macerata.
Masi E. (2002), “Ricerca delle radici e realismo magico”, in Masi E., Storie del bosco letterario, Libri Scheiwiller, Milano, pp. 233-247.
Pesaro N. (2009), “Letteratura cinese moderna e contemporanea”, in Samarani G, Scarpari M., La Cina- Verso la Modernità vol.III, Einaudi. Torino, pp. 693-745.
Plaks A. (2002), “Il romanzo nella Cina premoderna”, in Moretti F. (a cura di), Il Romanzo. Storia e geografia Vol. III, Einaudi, Torino, pp. 57-82.
Zhao H. (2001), “Storiografia e fiction nella gerarchia culturale cinese”, in Moretti F. (a cura di), Il Romanzo. La cultura del romanzo Vol. I, Einaudi, Torino, pp. 47-69.
Più un romanzo di un autore contemporaneo affrontato durante il corso
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Contattare il docente prima dell'esame orale
- Testi di studio
Bibliografia
Idema W., Haft L. (2000), Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia.
Hong Zicheng (2007), A History of Contemporary Chinese Literature, Brill, Leiden (alcuni capitoli).
Dutrait N., Leggere la Cina, Isola del Liri, Edizioni Pisani, 2005
Due letture a scelta tra i seguenti saggi:
Dolezelova-Velingerova (2002), “La Cina e l’Occidente: incontri e trasvalutazioni”, in Moretti F. (a cura di), Il Romanzo. Storia e geografia Vol. III, Einaudi, Torino, pp. 479-504.
Masi E. (2009), Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet, Macerata.
Masi E. (2002), “Ricerca delle radici e realismo magico”, in Masi E., Storie del bosco letterario, Libri Scheiwiller, Milano, pp. 233-247.
Pesaro N. (2009), “Letteratura cinese moderna e contemporanea”, in Samarani G, Scarpari M., La Cina- Verso la Modernità vol.III, Einaudi. Torino, pp. 693-745.
Plaks A. (2002), “Il romanzo nella Cina premoderna”, in Moretti F. (a cura di), Il Romanzo. Storia e geografia Vol. III, Einaudi, Torino, pp. 57-82.
Zhao H. (2001), “Storiografia e fiction nella gerarchia culturale cinese”, in Moretti F. (a cura di), Il Romanzo. La cultura del romanzo Vol. I, Einaudi, Torino, pp. 47-69.
Due romanzi di autori contemporanei affrontati durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/07/2012 |