Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gualtiero De Santi

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OR
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Se il "Canone" identifica gli autori e le correnti principali di una cultura e di una letteratura, gli autori che non vi si conformano e che anzi se ne eccettuano, appartengono a linee quando marginali, quando invece eccentriche e sperimentali. Nella letteratura italiana, al modello monolinguistico e monotematico che ha prevalso per secoli si sono accompagnati, a partire dalla Modernità, altri filoni e generi. Tali le elaborazioni  nella lingua del dialetto, oppure l'antiaccademismo che abdica aun'idea autoriale della poesia , o quelle "performances" espressive che superando i recinti tradizionali non ricusano di contaminarsi con altri "media", soprattutto se dinamici e aperti alla contemporaneità.

In tutta evidenza, l'approccio a una tale problematica presuppone una cornice e modalità latamente  comparativa, e comunque sintetica, entro cui si collocano le analisi più peculiari, ad es.  linguistiche o storico-culturali  ma anche un metodo d'indagine che deve  affrontare accanto alla letteratura anche un orizzonte  antropologico e mass-mediale.  Gli obiettivi formativi  vertono evidentemente su una più aggiornata  percezione del fare letterario oltreché dei  legami che in questo caso esso intrattiene con la società.

Programma

1. Poeti in dialetto nella letteratura degli ultimi due secoli.

2. Sonetti, voci e canzoni di Di Giacomo.

3. Clemente Rebora e l'idea d'assoluto.

4. Pedagogia dell'Umiltà.

5. Zavattini e la radio.

6. Za e la scrittura teatrale.

Attività di Supporto

Presentazioni di filmati e documentari.

Un Convegno di Studi su "Clemente Rebora e la pedagogia dell'umiltà".

Ascolto di registrazioni sonore.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Seminari.

Un Convegno di studi su Rebora.

Lezioni sulla letteratura del Novecento e sull'elaborazione e interpretazione di testi scritti condotte dal prof. sa Franca Mancinelli.

Obblighi

Obbligo di frequenza di almeno una metà delle lezioni.

Testi di studio

1. N. Borsellino, "Lo scrigno del dialetto", Roma, Fermenti, 2012.

2. S. Di Giacomo, "Suniette antiche Voce luntane", a cura di T. Iermano, Atripalda (Av), Mephite, 2010.

3. C. Rebora, "Diario intimo", a cura di R. Cicala e V. Rossi, Novara, Interlinea, 2006 .

4. "L'ultimo Rebora", a c. di G. Colangelo e G. De Santi, Venezia, Marsilio, 2008.

5. G. De Santi, "Zavattini e la radio", Roma, Bulzoni, 2012.

6. C. Zavattini, "Come nasce un soggetto cinematografico", Roma, Bulzoni, 2000.

6. G. Ferroni, A. Cortellessa, I. Pantani, S. Tatti, "Storia e testi della letteratura italiana", Vol. X, "Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968)", Milano, Mondadori Università, 2005, pp. 3-16; 35-40; 41-52; 62-64; 65-72; 92-99; 111-119; 130-142; 155-160; 162-175; 239-244; 349-353;   441-463; 564-604.

 N. B. - Si richiede la conoscenza dei saggi, come delle prefazioni, postfazioni, o introduzioni che vengano menzionati nella bibliografia sopra acclusa. 

Modalità di
accertamento

Esame orale con una prova scritta non propedeutica, che verterà su argomenti del corso e tematiche di attualità culturale.

Sono previste anche relazioni scritte.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Testi di studio

1. N. Borsellino, "Lo scrigno del dialetto", Roma, Fermenti, 2012.

2. S. Di Giacomo, "Suniette antiche Voce luntane", a cura di T. Iermano, Atripalda (Av), Mephite, 2010.

3. C. Rebora, "Diario intimo", a cura di R. Cicala e V. Rossi, Novara, Interlinea, 2006 .

4. "L'ultimo Rebora", a c. di G. Colangelo e G. De Santi, Venezia, Marsilio, 2008.

5. G. De Santi, "Zavattini e la radio", Roma, Bulzoni, 2012.

6. C. Zavattini, "Come nasce un soggetto cinematografico", Roma, Bulzoni, 2000.

7. G. De Santi, "Le stagioni francesi di marino Piazzolla", Roma, Fermenti, 2006.

6. G. Ferroni, A. Cortellessa, I. Pantani, S. Tatti, "Storia e testi della letteratura italiana", Vol. X, "Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968)", Milano, Mondadori Università, 2005, pp. 3-16; 35-40; 41-52; 62-64; 65-72; 92-99; 111-119; 130-142; 155-160; 162-175; 239-244; 349-353;   441-463; 564-604.

 N. B. - Si richiede la conoscenza dei saggi, come delle prefazioni, postfazioni, o introduzioni che vengano menzionati nella bibliografia sopra acclusa. 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top