RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA SPAGNA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giulia Ovarelli | (accordarsi tramite email) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Avviatisi nell'America del dopoguerra per ragioni diplomatiche, gli studi interculturali sono oggi un vivace luogo di riflessione sulle società: dalla conoscenza delle differenze al loro ideale superamento nel melting pot di culture che abita il villaggio globale. Il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi tra i popoli (globalizzazione) ha origini sociali, economiche e tecnologiche. A queste ultime è principalmente rivolta l’attenzione del presente corso, con la finalità di osservare - attraverso la storia delle idee, della letteratura, delle scienze e delle tecnologie - il graduale ingresso del paese spagnolo nella modernità. L’arco temporale preso in esame inizia con l’epoca modernista, a cavallo tra otto e novecento, e termina con la contemporaneità.
Obiettivi del corso sono la conoscenza e la padronanza dei seguenti aspetti:
- definizione, sviluppo e ruolo degli studi interculturali;
- ricezione spagnola e dibattito sulle principali teorie del progresso scientifico;
- loro inclusione e funzione nei principali romanzi dell’epoca.
Programma
Di fatto, il paese spagnolo entra a far parte dell’Unione europea negli anni ‘80, dopo la chiusura dittatoriale e la successiva impennata di ripresa e sviluppo che vede la Spagna di fine secolo in pieno boom economico. Tuttavia, l’esigenza di una modernizzazione del paese, intesa come inclusione nel dibattito scientifico e culturale europeo, caratterizza fortemente già tutta la seconda metà del XIX secolo e attraversa il XX. Dalla Rivoluzione del 1868, infatti, quel sistema di idee vive che caratterizza un’epoca si rivela sempre più di natura scientifica, e, come conseguenza naturale, scienza e riflessione sulla scienza diventano anche privilegiato oggetto di attenzione letteraria.
Partendo dalla controversa ricezione del darwinismo, e dunque del progresso, il corso intende riflettere sul vivace costituirsi di un sempre più rigoroso pensiero scientifico spagnolo - nazionale prima e sovranazionale poi - ad opera di romanzieri e divulgatori di rilievo come: Juan Valera, Benito Pérez Galdós, Leopoldo Alas ‘Clarín’, Emilia Pardo Bazán, Menéndez y Pelayo, Santiago Ramón y Cajal, Miguel de Unamuno, Pío Baroja, Ortega y Gasset, Unamuno, Pedro Laín Entralgo, Martín Santos.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- padronanza dei contenuti affrontati durante il corso;
- capacità di analisi e riflessione su tematiche inerenti all'interculturalità.
Attività di Supporto
Supporti audiovisivi; web.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussione.
- Testi di studio
Testi primari
Due a scelta tra i seguenti romanzi (qualunque edizione):Baroja, Pío (1911), El árbol de la ciencia
Martín-Santos, Luis (1962), Tiempo de silencio
Pérez Galdós, Benito (1876), Doña Perfecta
Ramón y Cajal, Santiago (1886), Cuentos de vacaciones *
Unamuno, Miguel de (1902), Amor y pedagogía
Valera, Juan (1875), Las ilusiones del doctor Faustino* raccolta di racconti
Testi secondari
Brani tratti da:Ianneo, Francesco (2005), Memetica. Genetica e virologia di idee, credenze e mode: Castelvecchi.
López-Ocón Cabrera, Leoncio (2003), Breve historia de la ciencia española: Alianza Editorial.
Balboni, Paolo (2007), La comuniazione interculturale: Marsilio.
VV.AA (1998), Un siglo de ciencia en España: Residencia de estudiantes de Madrid.Dispense di approfondimento verranno fornite nel corso delle lezioni e saranno a disposizione in segreteria.
- Modalità di
accertamento -
- colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ottenere dispense di supporto allo studio individuale.
- Testi di studio
Il programma verrà concordato con la docente.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/03/2013 |