STORIA DELLA CINA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Flavia Solieri | Verrà comunicato all'inizio delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze di base della Storia cinese, dalle origini alla contemporaneità, in modo da orientare gli studenti alla comprensione della Cina di oggi e del suo ruolo nel mondo.
Programma
Elementi di base della evoluzione economico-istituzionale, politica e sociale della Cina dalle origini agli inizi del XXI secolo, con particolare attenzione al periodo moderno e contemporaneo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, con proiezione di materiale visivo, fotografie e filmati.
- Testi di studio
-
Relativamente alla storia dinastica, indicazioni di lettura verranno fornite a lezione.
Relativamente al Novecento, come testo di riferimento di base: G. Samarani, La Cina del Novecento, Torino, Einaudi, 2004 o edizioni successive.
In relazione in particolare ad aspetti di metodo e fonti e a diverse interpretazioni storiografiche su singoli temi, indicazioni e suggerimenti di lettura verranno dati a lezione.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Testi di studio
-
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/09/2012 |