Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E LINGUAGGI DELLA PUBBLICITà I, II AMI

A.A. CFU
2012/2013 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefania Antonioni marted' 11-13 previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte I

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari ad un inquadramento di tipo teorico del legame tra le varie forme che la pubblicità e i linguaggi promozionali hanno assunto nella contemporaneità e la società. In questo senso si analizzeranno le varie modalità, i linguaggi e le forme che oggi debbono essere considerate efficaci per una complessa e completa pianificazione media.

Parte II

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per riconoscere e contestualizzare le forme e i linguaggi propagandistici e pubblicitari che si sono succeduti dall’antichità ai giorni nostri. Attraverso case histories esemplari si analizzeranno le corrispondenze dei messaggi, dei linguaggi e delle tecniche con i bisogni, le sensibilità e la capacità ricettiva della società di cui sono stati espressione.

Programma

 Parte I

Un excursus attraverso varie forme e linguaggi pubblicitari succedutisi nel corso del tempo, permetterà di focalizzare l'attenzione sui principali strategie e strumenti utilizzati dalla comunicazione pubblicitaria contemporanea. Inoltre verranno presentati alcuni studi di caso esemplificativi dell'ibridazione tra forme comunicative differenti. Questi esempi permetteranno di evidenziare alcune forme promozionali alternative rispetto alla comunicazione pubblicitaria più canonica, portando ad una riflessione sui cambiamenti che oggi caratterizzano i linguaggi promozionali. In particolare ci si concentrerà sulle evoluzioni osservabili nella comunicazione outdoor.

Parte II

Il percorso ricognitivo su tecniche e linguaggi pubblicitari prenderà l’avvio dall’antichità [uso della moneta come strumento di comunicazione e di propaganda in periodo greco, romano repubblicano e imperiale] fino alla contemporaneità [radio, televisione, eventi, web]. Il manifesto pubblicitario, dalla sua nascita al suo periodo d’oro tra Otto e Novecento, gli autori, gli stili e le tecniche che l’hanno caratterizzato, saranno oggetto di particolari approfondimenti. Verranno proposte e analizzate campagne europee ed italiane di pubblicità turistica del secolo scorso, contestualizzandole con i vari momenti evolutivi del fenomeno. Ampio spazio del corso sarà riservato nel proporre e analizzare casi esemplari di comunicazione pubblicitaria relativi al territorio marchigiano e romagnolo.

Attività di Supporto

Presentazione di case histories, materiali video, esercitazioni in aula.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, studi di caso, esercitazioni e lavori di gruppo.

Obblighi

Partecipazione ad almeni i tre quarti delle ore di lezione e studio dei testi in programma.

Testi di studio

Parte I

- Antonioni S., Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno, FrancoAngeli, Milano, 2012.
- Lombardi M., Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie, FrancoAngeli, Milano, 2008.
- Antonioni S., Dall'outdoor all'ambient advertising: quando lo straordinario invade il quotidiano, in "Comunicazioni sociali", n. 3 2006.
Altri articoli e saggi di approfondimento potranno essere suggeriti durante lo svolgimento delle lezioni.

Parte II

Dispense fornite dal docente, testi da:
- AAVV, Storia della pubblicità, anni vari
- F. Farina, Le sirene dell’Adriatico, riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari, Milano 1995;
- F. Farina, Le riviere della Belle Epoque, Saggi di approfondimento suggeriti durante lo svolgimento delle lezioni

Modalità di
accertamento

Esame orale ed eventualmente verifica scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Studio dei testi in programma.

Testi di studio

Parte I

- Antonioni S., Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno, FrancoAngeli, Milano, 2012.
- Lombardi M., Il nuovo manuale di tecniche pubblicitarie, FrancoAngeli, Milano, 2008.
- Antonioni S., Dall'outdoor all'ambient advertising: quando lo straordinario invade il quotidiano, in "Comunicazioni sociali", n. 3 2006.

Parte II

- Fabbrino, G. L. Falabrino, Effimera & bella. Storia della pubblicità italiana, Milano, Silvana Editoriale, 2001; oppure
- A .Abruzzese, F. Colombo, Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli Editore, 1994; oppure
- B. Marsano, Manfesti XX secolo, Milano, Electa 2003.
- F. Farina, Le sirene dell’Adriatico, riti e miti balneari nei manifesti pubblicitari, Milano 1995.
- Dispense fornite dal docente disponibili presso il tutor,
- Testi da: AAVV, Storia della pubblicità, anni vari F. Farina, Le riviere della Belle Epoque, 2003.

Modalità di
accertamento

Verifica orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/12/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top