STATISTICA SOCIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alberto Franci |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si divide in due parti. Nella prima ci si propone di presentare gli strumenti di base per l’analisi dei dati statistici relativi ai fenomeni sociali e di fornire un’introduzione allo studio delle principali tematiche della statistica sociale. Lo scopo fondamentale è quello di consentire allo studente di acquisire dimestichezza con l’analisi quantitativa dei dati sociali e sanitari, mettendolo in grado di svolgere analisi e di interpretare correttamente i risultati di tali elaborazioni. Nella seconda parte ci si propone di presentare gli strumenti di base per la comprensione delle procedure di campionamento e di inferenza. Durante il corso l’attenzione sarà focalizzata su un insieme ridotto di tecniche, ma di largo impiego nella programmazione, valutazione e gestione dei servizi socio-sanitari.
Programma
I PARTE
Elementi introduttivi
- La rilevazione dei dati e le fonti statistiche
- La matrice dei dati e le rappresentazioni grafiche
Sintesi di un fenomeno
- Le distribuzioni di frequenza e le tabelle a doppia entrata
- Le medie (medie analitiche e di posizione)
- Gli indici di variabilità assoluti e relativi, la concentrazione
- La forma di distribuzione
Serie storiche
- I numeri indici semplici a base mobile e a base fissa
- I numeri indici composti dei prezzi
Relazione tra caratteri
- La covarianza e il coefficiente di correlazione lineare
- La matrice di covarianza e la matrice di correlazione
- La retta di regressione: il metodo dei minimi quadrati; interpretazione dei parametri e valutazione della bontà di adattamento
II PARTE
Introduzione al calcolo delle probabilità e al campionamento
- Le variabili aleatorie: aspetti generali ed applicazioni
- Distribuzioni campionarie degli indici statistici
Problemi di stima
- Stima puntuale della media e della frequenza relativa
- Stima per intervallo della media nel caso di grandi e di piccoli campioni
Problemi di verifica di ipotesi
- Introduzione ai test statistici; livello di significatività osservato
PARTE MONOGRAFICA
- Assistenza domiciliare per anziani e disabili
Problemi metodologici inerenti la misurazione e la valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari.
Eventuali Propedeuticità
Argomenti di base della matematica generale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso consentirà allo studente di imparare ad orientarsi, a discriminare tra le diverse fonti, ad individuare quelle più affidabili cercando di comprendere potenzialità e limiti delle statistiche ed il modo migliore per utilizzarle. Infatti, destreggiarsi tra le statistiche vuol dire anche essere compiutamente cittadini.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
• Lezioni frontali
• Formazione di gruppi di lavoro
• Discussione sull'attività dei gruppi
• Seminari con docenti di Università italiane e straniere
- Obblighi
Consigliabile la frequenza ed il contatto con il docente.
- Testi di studio
- Vian F., Statistica di base, Edizioni Summa, Padova (disponibile in fotocopie autorizzate alla copisteria Asterisco di Urbino).
- Abu-Bader S.H., Using Statistical Methods in Social Science Research, Lyceum Books, Chicago, 2011.
- Esercizi ed applicazioni su argomenti della didattica e della ricerca. Esercizi di statistica descrittiva a cura del docente, che saranno forniti durante le lezioni.
- Franci A., Modelli operativi per la programmazione e gestione del servizio di assistenza domiciliare nelle Aziende Sanitarie Locali, in “La statistica e la gestione dei servizi socio-sanitari”, Maggioli Editore, Rimini, 1987 (disponibile in Biblioteca Universitaria).
- Franci A., Belbusti G., La valutazione della mobilità ospedaliera attraverso l’utilizzo del modello di Gandy, in “Strumenti operativi per la gestione delle U.S.L.”, cap. 3°; Montefeltro edizioni; Urbino 1985 (reperibile in fotocopia autorizzata c/o la copisteria Asterisco di Urbino).
- R. Gandy, A. Franci, C. Gurrieri, B. McClelland, Demonstrating Access to Public Services Diagrammatically, International Journal of Public Administration, 34: 516–527, 2011
Lettura consigliata:
- Zuliani A., Statistiche come e perché. A cosa servono, come si usano, Donzelli editore, Roma, 2010.
UNO A SCELTA TRA:
- Franci A., Gurrieri C., Corsi M., La soddisfazione del personale ospedaliero. Una proposta di metodo., Edizioni Quattroventi, Urbino, 2010.
- Franci A., Corsi M., La soddisfazione per il lavoro delle assistenti sociali, Maggioli editore, Rimini, 2011.
- Modalità di
accertamento Prova scritta e colloquio orale.
È consigliato riprendere i concetti di base della matematica generale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si consiglia di seguire l’ordine del programma.
- Obblighi
Contatti col docente durante il ricevimento.
- Testi di studio
- Vian F., Statistica di base, Edizioni Summa, Padova (disponibile in fotocopie autorizzate alla copisteria Asterisco di Urbino).
- Abu-Bader S.H., Using Statistical Methods in Social Science Research, Lyceum Books, Chicago, 2011.
- Esercizi ed applicazioni su argomenti della didattica e della ricerca. Esercizi di statistica descrittiva a cura del docente, che saranno forniti durante le lezioni.
- Franci A., Modelli operativi per la programmazione e gestione del servizio di assistenza domiciliare nelle Aziende Sanitarie Locali, in “La statistica e la gestione dei servizi socio-sanitari”, Maggioli Editore, Rimini, 1987 (disponibile in Biblioteca Universitaria).
- Franci A., Belbusti G., La valutazione della mobilità ospedaliera attraverso l’utilizzo del modello di Gandy, in “Strumenti operativi per la gestione delle U.S.L.”, cap. 3°; Montefeltro edizioni; Urbino 1985 (reperibile in fotocopia autorizzata c/o la copisteria Asterisco di Urbino).
-R. Gandy, A. Franci, C. Gurrieri, B. McClelland, Demonstrating Access to Public Services Diagrammatically, International Journal of Public Administration, 34: 516–527, 2011
Lettura consigliata:
- Zuliani A., Statistiche come e perché. A cosa servono, come si usano, Donzelli editore, Roma, 2010.
UNO A SCELTA TRA:
- Franci A., Gurrieri C., Corsi M., La soddisfazione del personale ospedaliero. Una proposta di metodo, Edizioni Quattroventi, Urbino, 2010.
- Franci A., Corsi M., La soddisfazione per il lavoro delle assistenti sociali, Maggioli editore, Rimini, 2011.
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
- Prova scritta obbligatoria.
- Prova orale facoltativa.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2012 |