METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Negrotti | martedì ore 10-14 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Avviamento alla logica della ricerca sociologica.
Programma
Metodo, metodiche, tecniche e strumenti. Progettazione della ricerca.
Eventuali Propedeuticità
Statistica, Metodologia delle scienze umane.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Abilità nell’elaborare e nell’interpretare i dati dell’osservazione.
Attività di Supporto
Esercitazioni sul tema del disegno della ricerca.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza.
- Testi di studio
A. Bruschi, Metodologia della ricerca sociale, i capitoli successivi al 5
Appunti delle lezioni
M. Negrotti, Un mondo di ipotesi
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio della bibliografia ed eventuali questioni poste via e-mail.
- Obblighi
Preparazione di un argomento a scelta su cui predisporre una tesina o come introduzione all’esame orale.
- Testi di studio
A. Bruschi, Metodologia della ricerca sociale, capitoli successivi al 5
M. Negrotti, Un mondo di ipotesi
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/06/2013 |