Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Giulio Grandis Su appuntamento da concordare con il docente

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Le Amministrazioni pubbliche sono oggetto di studio di numerosi settori disciplinari. Scopo di questo corso è coglierne la "dimensione aziendale", nel rispetto delle connessioni interdisciplinari, in modo da introdurre il discente all'Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche, intesa come autonoma ed organica disciplina dell'economia aziendale e non come congerie di norme e di prassi che trovano illustrazione in scritti monografici e settoriali. Il corso ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione dei processi e dei sistemi delle aziende di erogazione, con particolare riguardo alle amministrazioni pubbliche locali.

Programma

Il sistema aziendale e lo studio delle aziende pubbliche
1. Il concetto di azienda nella dottrina economico aziendale
2. Una possibile classificazione delle aziende
2.1. Classificazione rispetto ai caratteri oggettivi dell'attività svolta
2.2. Classificazione rispetto alla natura del soggetto giuridico
2.3. Classificazione rispetto alla natura del soggetto economico
2.4. Una visione a sistema
3. Sulle diverse accezioni di "Amministrazioni pubbliche"
4. Le pubbliche Amministrazioni come "gruppi di aziende"
5. L'Amministrazione pubblica indagata nei suoi sottosistemi

Il sistema dei beni: il patrimonio pubblico
1. Il sistema dei beni: il patrimonio
2. Gli elementi del patrimonio pubblico
2.1. I beni pubblici: classificazione giuridica
2.2. I beni pubblici: classificazione economico-aziendale
2.3. Verso una gestione "a sistema" dei beni pubblici

Il sistema delle persone: l'organizzazione ed il soggetto economico delle Amministrazioni pubbliche
1. Le due componenti soggettive di una pubblica Amministrazione
2. La struttura organizzativa delle Amministrazioni pubbliche: caratteri generali
3. Il soggetto economico delle Amministrazioni pubbliche
4. Rapporti fra funzione politica e funzione amministrativa
4.1. Il principio della distinzione fra indirizzo politico e gestione
4.2. La "privatizzazione" del pubblico impiego

Il sistema delle operazioni: la gestione di una Amministrazione pubblica
1. La gestione nei suoi aspetti qualitativi
1.1. Le attività direzionali
1.2. Le attività operative
2. La principale funzione tecnica: produzione ed erogazione dei servizi pubblici
2.1. Modalità di produzione dei servizi pubblici
2.2. Modalità di erogazione dei servizi pubblici
3. La funzione contabile: gestione e rilevazione negli aspetti quantitativi
4. Alcune peculiarità della gestione delle Amministrazioni pubbliche

Il sistema contabile nelle Amministrazioni pubbliche
1. Accountability e finalità dei documenti contabili pubblici
2. La logica di un modello contabile pubblico, coerente ed integrato
3. I principi generali di un moderno sistema contabile pubblico
4. I documenti essenziali per un moderno sistema contabile pubblico

La gestione e la rilevazione finanziaria in una Amministrazione pubblica
1. L'importanza della gestione e della rilevazione finanziaria
2. La logica della gestione e della rilevazione finanziaria pubblica
2.1. Le fasi contabili delle entrate
2.2. Le fasi contabili delle uscite
2.3. La gestione di cassa e di competenza finanziaria
2.4. La gestione dei residui
3. La matrice dei flussi e degli stock della gestione finanziaria
4. Le strutture dei documenti finanziari pubblici
5. La gestione del preventivo finanziario: economie, diseconomie e variazioni
6. Il quadro riassuntivo della gestione finanziaria ed i risultati differenziali
7. La disciplina del risultato di amministrazione
8. La centralità gestionale di una corretta nozione di impegno e di liquidazione

La gestione e la rilevazione economica in una Amministrazione pubblica
1. L'importanza della gestione e della rilevazione economica
2. La competenza economica nelle gestioni erogatrici
3. I documenti di sintesi della gestione economica
3.1. Lo stato patrimoniale riclassificato
3.2. Il conto economico scalare e la significatività del risultato d'esercizio

Il concetto di economicità nelle Amministrazioni pubbliche
1. Sull'economicità nelle Amministrazioni pubbliche
2. L'equilibrio economico d'esercizio
3. La potenza finanziaria ed il fabbisogno finanziario
4. L'efficienza
5. L'efficacia

Il sistema dei controlli nelle Amministrazioni pubbliche
1. Sulle diverse forme di controllo nelle pubbliche Amministrazioni
1.1. Controllo burocratico e controllo manageriale
1.2. La fisiologica intersezione fra controlli interni ed esterni
1.3. La matrice dei controlli pubblici
2. L'architettura del sistema dei controlli interni
2.1. I principi del controllo amministrativo e contabile
2.2. Gli elementi del controllo di gestione
2.3. Le caratteristiche della valutazione del personale dirigenziale
2.4 La disciplina della valutazione e controllo strategico
3. Sui principali controlli pubblici esterni
4. La trasversalità della funzione del revisore pubblico

Eventuali Propedeuticità

Ragioneria Generale ed Applicata.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei processi e dei sistemi caratterizzanti le aziende e le amministrazioni pubbliche;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere i problemi relativi all'economia ed alla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;

Autonomia di giudizio: capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio;

Abilità comunicative: acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso;

Capacità di apprendere: acquisire una buona capacità di apprendimento che consenta di affrontare anche autonomamente lo studio dei temi relativi all'economia ed alla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.

Attività di Supporto

Nel corso dell'anno potranno essere organizzati gruppi di studio, lezioni monografiche o seminari di approfondimento. Informazioni su tali attività saranno formnite in aula, via email o dalla segreteria del Dipartimento di Economia, Società, Politica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; proiezione di lucidi e schemi.

Testi di studio

M. Paoloni, F.G. Grandis, La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche, Giappichelli, Torino, 2007, pp. da 19 a 110, da 125 a 159, da 177 a 222, da 251 a 275, da 293 a 576.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti potranno concordare, tramite posta elettronica, un appuntamento con il docente.

Note

Si consiglia di sostenere prima l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top