SOCIOLOGIA ECONOMICA I
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso costituisce un'introduzione all'approccio della sociologia economica. Intende fare emergere la specificità della disciplina mettendo a fuoco i rapporti di interdipendenza tra economia e società. Oltre a tracciare un profilo storico della materia, vengono esaminati i contributi degli autori classici e contemporanei allo studio del capitalismo e delle sue trasformazioni.
Programma
1. Le origini della sociologia economica
2. Origini e sviluppi del capitalismo
3.. Questione sociale e trasformazioni del capitalismo
4. La modernizzazione
5. Il post-fordismo
6. La varietà dei capitalismi e la globalizzazione
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso si prevede l'acquisizione dei concetti di base e dei metodi di indagine della sociologia economica. Lo studente dovrà apprendere i temi fondamentali del dibattito sulle origini e le trasformazioni dei sistemi capitalisti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati
- Testi di studio
-Carlo Trigilia Sociologia economica I. Profilo storico, Il Mulino, Bologna 2002 (tutti i capitoli ad eccezione del terzo)
-Carlo Trigilia, Sociologia economica II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna 2009 (tutti i capitoli ad eccezione del primo)
Le parti da approfondire – di tutti i testi – verranno indicate durante il corso.
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario di esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento
- Testi di studio
-Carlo Trigilia, Sociologia economica I. Profilo storico, Il Mulino, Bologna 2002
-Carlo Trigilia, Sociologia economica II. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino, Bologna 2009
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario di esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Chi desidera sostenere l’esame in lingua inglese dovrà studiare i materiali in lingua straniera di seguito indicati / Students wishing to take exams in English must study the following materials in the foreign language:
-Carlo Trigilia, Economic Sociology: State, Market, and Society in Modern Capitalism, Oxford, Malden (MA), Blackwell Publishers, 2002
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/01/2013 |