Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA GRECA

A.A. CFU
2012/2013 12
Docente Email Ricevimento studenti
Liana Lomiento lunedì, martedì, mercoledì, dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La prima parte del corso si propone di portare gli studenti a un'adeguata padronanza delle forme della versificazione e delle strutture compositive tipiche della versificazione eolica dai poeti più arcaici agli autori di età ellenistica, con riferimenti alla storia di queste forme poetiche e alla loro evoluzione; dove necessario alla lettura dei testi poetici in lingua originale si accompagnerà la lettura, sempre nella lingua originale, delle antiche fonti di teoria metrica. Per una concreta illustrazione, saranno letti, tradotti e esaminati negli aspetti ritmico-metrici e della complessiva struttura formale componimenti scelti da Saffo e Alceo, dalla lirica di età classica, per arrrivare ai poeti ellenistici.

La seconda parte del corso affronterà la lettura, dalla lingua originale, dello Ione di Platone, e con essa una riflessione sul ruolo, la funzione e la percezione della poesia da parte del pubblico antico e, in particolare, nella valutazione di un filosofo. Questa parte del corso è offerta per mutuazione anche agli studenti iscritti al corso Il linguaggio della filosofia nella Grecia antica.

Programma

Il programma prevede la lettura da lingua originale, con traduzione e commento, di una raccolta antologica di testi di poesia in versi eolici, da Saffo a Callimaco. I brani proposti saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Prevede inoltre la lettura delle fonti metriche correlate, che saranno a loro volta distribuite a lezione. Infine la lettura del dialogo platonico Ione, dalla lingua originale, con traduzione e commento.

Eventuali Propedeuticità

E' assolutamente necessaria una solida conoscenza della lingua greca.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente sarà portato a un'adeguata padronanza di alcune importanti forme della versificazione greca e della loro storia. Sarà inoltre in grado di esaminare metricamente e ritmicamente testi di antica poesia lirica. Acquisirà, in forma complessa, informazioni sul ruolo e la funzione della poesia nella Grecia antica, visti attraverso la lente del giudizio filosofico e, quindi, una consapevolezza critica del dibattito tra poesia e filosofia.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Lo studente è tenuto alla lettura integrale e allo studio metrico-ritmico di tutti i testi, poetici e teorici, letti a lezione. E' inoltre tenuto alla lettura integrale dello Ione di Platone, che dovrà tradurre e commentare secondo le linee indicate nel corso delle lezioni. E' inoltre tenuto a mostrare una conoscenza della letteratura greca con particolare attenzione alle parti (autori, periodi) trattate a lezione.

Testi di studio

Lo studente è tenuto:

1. alla lettura dei testi poetici e delle fonti metriche distribuiti a lezione;

2. alla lettura integrale del manuale di B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Mondadori Scuola, Milano 2003, engl. transl. Metrics and Rhythmics. History of Poetic Forms in Ancient Greec, transl. by Chr. Kopff, Pisa-Roma 20082;

3. alla lettura del dialogo platonico Ione; edizione consigliata: Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus III, Oxonii 1903 (1985). Ulteriori edizioni saranno indicate nel corso delle lezioni;

4. alla lettura del saggio di R. Velardi, Enthousiasmos. Possessione rituale e teoria della comunicazione poetica in Platone, Roma 1989;

5. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione;

6. ulteriori letture integrative saranno indicate nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Lo studente è tenuto:

1. alla lettura integrale, con traduzione e studio metrico-ritmico della poesia di Saffo e Alceo nell'edizione di E.M. Voigt, Amsterdam 1963;

2. alla lettura integrale del manuale di B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Mondadori Scuola, Milano 2003, engl. transl. Metrics and Rhythmics. History of Poetic Forms in Ancient Greec, transl. by Chr, Kopff, Pisa-Roma 20082;

3. alla lettura integrale del dialogo di Platone Ione nell'edizione  Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus III, Oxonii 1903 (1985);

4. alla lettura del saggio di R. Velardi, Enthousiasmos. Possessione rituale e teoria della comunicazione poetica in Platone, Roma 1989;

5. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione.

Testi di studio

Lo studente è tenuto:

1. alla lettura integrale, con traduzione e studio metrico-ritmico della poesia di Saffo e Alceo nell'edizione di E.M. Voigt, Amsterdam 1963;

2. alla lettura integrale del manuale di B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Mondadori Scuola, Milano 2003, engl. transl. Metrics and Rhythmics. History of Poetic Forms in Ancient Greec, transl. by Chr, Kopff, Pisa-Roma 20082;

3. alla lettura integrale del dialogo di Platone Ione nell'edizione  Platonis Opera, recognovit Ioannes Burnet, tomus III, Oxonii 1903 (1985);

4. alla lettura del saggio di R. Velardi, Enthousiasmos. Possessione rituale e teoria della comunicazione poetica in Platone, Roma 1989;

5. alla lettura di un manuale di letteratura greca relativamente a tutti gli autori trattati a lezione.

Tutti i testi indicati sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Testo e del Patrimonio Culturale, in Via S. Andrea, 34 - 61029 Urbino

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La seconda parte del corso è offerta per mutuazione anche agli studenti iscritti al corso Il linguaggio della filosofia nella Grecia antica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top