Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MEDIEVALE III

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tommaso Di Carpegna Gabrielli Falconieri Dopo le lezioni o su appuntamento. After lessons or by appointment

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia e letterature classiche del Mediterraneo (LM-2 / LM-15) Letteratura, Lingua e Cultura Italiana (LM-14) Filosofie della conoscenza, della morale e della comunicazione (LM-78)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è strutturato per permettere agli studenti l'acquisizione di una approfondita consapevolezza intorno ai temi fondamentali che caratterizzano il periodo medievale e intorno ai principali strumenti cognitivi della storiografia medievistica contemporanea.
The course is structured to help students acquire a deeper knowledge of the fundamental themes that characterise the Medieval period. As well, it allows them to become familiar with the primary cognitive tools of contemporary historiography of the Middle Ages.

Programma

Il corso si articola in una parte generale e in una parte monografica. Nella parte generale vengono individuate e presentate in senso diacronico alcune macrotematiche relative ai principali aspetti politico-sociali e culturali del periodo medievale: le fonti per la storia medievale; le strutture politiche; le strutture sociali ed economiche; i quadri mentali. Nella parte monografica ci si concentrerà su alcune questioni legate all’identità nazionale italiana: quali sono i caratteri fondamentali del medioevo nella penisola italiana? Gli italiani esistevano già? Come si è costruita la coscienza nazionale italiana studiando approfonditamente, ma anche servendosi strumentalmente, del periodo medievale e nella sua dimensione di volta in volta storica e mitica? E come si è destrutturata negli ultimi decenni l’immagine della nazione italiana proprio attraverso le reinterpretazioni del medioevo?
The course is made up of a general component and a text-based component.  The general part of the course diachronically identifies and presents some principle themes of the political, social and cultural aspects of the Medieval period: sources of Medieval history, political structures, social and economic structures, mentalities.  The text-based component presents some questions tied to Italian national identity.  What are the fundamental characteristics of the medieval period in the Italian peninsula?  Did “Italians” already exist by this time?  How has national consciousness been constructed through in depth study of as well as the manipulation of the medieval period between its historical and mythical dimensions?  How has the image of the Italian nation been deconstructed over the past few decades precisely through new interpretations of the medieval period?

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento. Lectures and thematic seminars.

Obblighi
Testi di studio

1.  Un manuale di Storia medievale, a scelta tra i seguenti / One of the following Medieval history textbooks:

G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000

M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002

C. Warren Hollister, Medieval Europe: a Short History, McGraw-Hill Europe, 2005 10th

G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Milano, B. Mondadori, 20072

 

2.  Un libro a scelta tra i seguenti / One of the following books

Arti e storia nel medioevo, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi. IV. Il medioevo al passato e al presente, Torino, Einaudi, 2004 (dieci capitoli a scelta)

T. di Carpegna Falconieri, Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati, Torino, Einaudi, 2011

P. Golinelli, Medioevo romantico. Poesie e miti all’origine della nostra identità, Milano, Mursia, 2011

San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale, a cura di T. Caliò e R. Rusconi, Roma, Viella, 2011

F. Roversi Monaco, Il comune di Bologna e re Enzo, Bologna, BUP, 2012

R. Delle Donne, Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito, Roma, Viella, 2012

 

3. Un articolo a scelta tra i seguenti / One of the following articles:

G. Galasso, “L’Italia come problema storiografico,” in Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso (Torino, Utet, 1979), pp. 97-113

E. Sestan, Legnano nella storiografia romantica, in Id., Scritti vari, vol. III: Storiografia dell’Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, Firenze, Le Lettere, 1991, pp. 221-40

M. Revelli, Il Medioevo della Destra: pluralità di immagini strumentali, in «Quaderni Medievali», 16 (1983), pp. 109-136

F. Cardini, Federico Barbarossa e il romanticismo italiano, in Italia e Germania. Immagini, modelli, miti fra due popoli dell’Ottocento: il medioevo, ed. Reinhard Elze e Pierangelo Schiera (Bologna: il Mulino, Berlin: Duncker & Humblot, 1988), pp. 83-126

G. Arnaldi, L’Istituto storico italiano e la ristampa dei RIS, in Studi medievali e immagine del medioevo tra Ottocento e Novecento, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo», 100 (1995-1996) , pp. 1-16

R. Bordone, Il medioevo nell’immaginario dell’Ottocento italiano, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo», 100 (1995-1996), pp. 109-49

S. Soriani, Mistero buffo di Dario Fo e la cultura popolare tra Medioevo e Rinascimento, in «Quaderni medievali», 56 (2003) pp. 102-137

T. di Carpegna Falconieri, Barbarossa e la Lega Nord. A proposito di un film, delle storie e della Storia, in «Quaderni storici» 132 (2009), pp. 859-78

T. di Carpegna Falconieri, ‘Medieval’ Identities in Italy: National, Regional, Local, in P. Geary, G. Klaniczay (eds.), Histoire croisée of Nineteenth-Century Medievalism, Amsterdam, Brill, in press [2013] (National Cultivation of Culture)

Modalità di
accertamento

Esame orale. Oral exam.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Prendere contatti con il docente. Contact the professor.

Obblighi
Testi di studio

 

Modalità di
accertamento

Esame orale. Oral exam.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso sarà tenuto in lingua italiana per 24 h e in lingua inglese per 12 h. The course will be taught in Italian for 24 hours and in English for 12 hours.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top