Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Mario Alai dopo le lezioni o su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende proporre sul linguaggio considerazioni filosofiche utili e stimolanti anche per chi non aspiri a una formazione specificamente filosofica. Nella prima parte si discuteranno dunque le nozioni basilari della pragmatica, cioè dell'analisi dell'interpretazione e dell'efficacia pratica del linguaggio nei contesti della vita quotidiana. Nella seconda parte si discuterà l'uso argomentativo del linguaggio, specie nel dibattito pubblico, applicando alcune fondamentali nozioni di logica ed analizzando i principali schemi inferenziali e le fallacie più comuni.

E' raccomandabile frequentare le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Chi non fosse in grado di frequentare può ugualmente preparare l'esame sui testi indicati, ma serve un' attenta applicazione, nonché attitudine allo studio autonomo, all'analisi e al pensiero astratto.

Programma

(I) Cos'è la filosofia del linguaggio.

(II) Cos'è la pragmatica. La pragmatica semantica: gli usi del contesto nell'interpretazione. Ambiguità. Deissi. Linguaggio figurato. La pragmatica pragmatica: usi del linguaggio per agire sul contesto. Atti linguistici. La conversazione: principi e massime. Implicature. Presupposizioni. Regole di cortesia.

(III) L'argomentazione e retorica nel dibattito pubblico. Analisi degli schemi argomentativi nel linguaggio pubblico: premesse, conclusioni, assunzioni implicite. Valutazione delle argomentazioni: Verità, validità, correttezza, forza, fecondità. Fallacie. Le dispute. .

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, letture in classe e per casa, discussione

Testi di studio

1) C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza 2003.

2) F. D'Agostini Verità avvelenata, Boringhieri 2010
3) J.L. Austin, "Come agire con le parole", in Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio a cura di M. Sbisà, Feltrinelli.
4) P. Grice: "Logica e conversazione", in Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio a cura di M. Sbisà, Feltrinelli; oppure in Filosofia del Linguaggio, a cura di P. Casalegno e altri, Raffaello Cortina.

5) R. Lakoff, "La logica della cortesia. Ovvero, bada come parli", in Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Feltrinelli.

6) D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri UTET

Modalità di
accertamento

 Prova orale (o scritta, facoltativa, al preappello). Programma: testi (1) e (2) e tutto quanto trattato a lezione. Chi sostiene l'esame per più di 12 crediti aggiunge il teso (6)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio autonomo, con possibilità di ottenere indicazioni o chiarimenti attraverso le ore di ricevimento del docente

Testi di studio

1) C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza 2003.

2) F. D'Agostini Verità avvelenata, Boringhieri 2010
3) J.L. Austin, "Come agire con le parole", in Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio a cura di M. Sbisà, Feltrinelli.
4) P. Grice: "Logica e conversazione", in Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio a cura di M. Sbisà, Feltrinelli; oppure in Filosofia del Linguaggio, a cura di P. Casalegno e altri, Raffaello Cortina.

5) R. Lakoff, "La logica della cortesia. Ovvero, bada come parli", in Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Feltrinelli.

6) D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, UTET

Modalità di
accertamento

 Prova orale (o scritta, facoltativa, al preappello). Programma:
i testi (1) e (2). I  rimanenti testi sono fortemente consigliati per il lavoro personale in sostituzione della frequenza. Chi sostiene l'esame per 12 crediti aggiunge il testo (6)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/01/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top