FILOLOGIA ROMANZA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gioia Zaganelli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di verificare la produttività della categoria del cronotopo nei testi letterari romanzi delle origini. Definito da M. Bachtin come "interconnessione sostanziale dei rapporti temporali e spaziali dei quali la letteratura si è impadronita artisticamente", il cronotopo ha trovato limitatissime applicazioni all'ambito della letteratura medievale. E questo nonostante la categoria in oggetto non solo sembri poter utilmente ridefinire le frontiere tra i generi narrativi e alcune peculiarità della loro struttura interna, ma aiutare - anche - a segnalare singolari analogie tra le poetiche medievali e quelle del post-moderno. Dopo una prima parte di carattere essenzialmente teorico, il corso proporrà analisi del Romanzo di Alessandro, sia nella versione antico-francese che nella versione spagnola.
Programma
1. Introduzione
2. Il cronotopo di Bachtin
3. Cronotopo e soggettività
4. Cronotopo e spazio-tempo medievale
5. Cronotopo e analogia
6. Cronotopo e intertestualità
7. Il cronotopo nel Roman de Alexandre
8. Il cronotopo nel Libro de Alixandre
9. Conclusioni
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Frequenza obbligatoria
- Testi di studio
Data la natura sperimentale del corso, la frequenza è obbligatoria. Gli studenti frequentanti porteranno dunque il programma svolto a lezione. Si fornisce qui comunque una bibliografia di riferimento: M.
Bachtin, Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, in Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979, pp. 231-405; «Moderna», I, 2007; A. Pioletti, Del cronotopo e dell'alterità nella narrativa romanza medievale, in «La parola del testo», VIII, pp. 305-316; C. Segre, Il Cronotopo, in Id., Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 253-257; G. Zaganelli, Riflessioni sul cronotopo medievale, in Leggere il tempo e lo spazio, Monaco, Martin Meidenbauer, 2011, pp. 3-15.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Almeno un colloquio con il docente
- Testi di studio
Data la natura sperimentale del corso la frequenza è obbligatoria. Chi dunque si trovasse nella impossibilità di frequentare porterà un programma diverso, e cioè: F Brugnolo e R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011 o, in alternativa, F. Bruni, Italia, Vita e avventura di un'idea, Bologna, il Mulino, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso mutuato dalla Facoltà di Lingue e Letterature straniere.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/06/2012 |