Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MEDIEVALE I

A.A. CFU
2012/2013 12
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Falcioni 1°semestre: lunedì ore 11-12, martedì ore 11-12; 2° semestre: per appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a fornire le basi metodologiche e le conoscenze necessarie per lo studio del lungo periodo medievale. Nel corso delle lezioni vengono affrontate alcune questioni generali (il passaggio dal tardo antico all’alto medioevo, i  barbari, la frattura costituita dai Longobardi, i Franchi e l'Europa carolingia, i rapporti vassallatico-beneficiari, il sistema curtense, la riforma della Chiesa, i Comuni, i nuovi Ordini religiosi, le monarchie europee, le Signorie e i Principati) ed altre più circoscritte, presentando in maniera critica fonti e storiografia. Scopo dell’insegnamento è anche quello di illustrare lo sviluppo del monachesimo, quale capitolo essenziale della storia sociale ed istituzionale medievale, oltre che ovviamente della storia ecclesiastica e culturale. Accanto alle grandi personalità (San Benedetto, San Colombano, San Romualdo), le organizzazioni monastiche, soprattutto i Benedettini, i Cluniacensi e i Cistercensi, furono determinanti, grazie alla loro capacità speculativa e alla loro forza di irradiamento, per l’evoluzione del pensiero e della cultura medievali. Tra le problematiche storiche riguardanti la diffusione del monachesimo benedettino, il corso intende analizzare il nodo psicologico della vocazione religiosa, alla quale, a seconda dei tempi e degli individui, è stato assegnato il significato di una “fuga mundi” o quello di una preparazione spirituale all’azione.

Programma

1) Considerazioni generali sulle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XV.

2) Approfondimenti sull'affermazione del monachesimo benedettino ed eremitico in Europa, dall'Alto al Basso Medioevo, e sui rapporti tra istituzioni monastiche e potere politico vigente. Saranno, altresì, esaminati gli aspetti costitutivi del monachesimo cluniacense e cistercense, per delineare il loro apporto alla civiltà medievale.

Attività di Supporto

Videoproiettore, power-point. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XV.

Testi di studio

1) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008.

2) M. Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007; S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2003; A.M. Rapetti, Monachesimo medievale. Uomini, donne e  istituzioni, Venezia, Marsilio Editori, 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Si forniranno chiarimenti ed approfondimenti sul programma d'esame anche tramite e-mail.

Obblighi

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XV.

Testi di studio

1) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008.

2) M. Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007; S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2003; A.M. Rapetti, Monachesimo medievale. Uomini, donne e  istituzioni, Venezia, Marsilio Editori, 2005.

Oltre ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti, si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti:

A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992;

P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino 1994;

C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;

S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci, 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche tramite e-mail, con la docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/08/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top