Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA

A.A. CFU
2012/2013 12
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Dall'Olio dopo le lezioni
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è suddiviso in due parti: generale e monografica. A ciascuna saranno dedicate dal docente circa 36 ore di lezione, per un totale di circa 72 ore.
In mancanza di inconvenienti e interruzioni, la prima parte inizierà lunedì 1 ottobre 2012 e terminerà mercoledì 7 novembre 2012. La seconda parte inizierà lunedì 12 novembre 2012 e terminerà mercoledì 19 dicembre 2012.

Parte generale:
Temi e problemi di storia moderna.
E' finalizzata ad acquisire una conoscenza generale dei grandi problemi della storia moderna, base indispensabile per le conoscenze più avanzate.

Parte monografica

La lotta contro magia e "superstizione" nell'Europa della prima età moderna.

E' finalizzata ad acquisire una prima conoscenza di un fenomeno particolare, ma fondamentale per la costruzione della categoria di "moderno".

Programma

Parte generale: temi e problemi di storia moderna

1.Introduzione: storia, storiografia e fonti;

2.I quadri generali: demografia, economia, società;

3.Le scoperte geografiche;

4.L'Europa politica nella prima età moderna;

5.Riforma e Controriforma;

6.La crisi del Seicento;

7.La Rivoluzione francese;

8.La rivoluzione industriale.

Parte monografica: La lotta contro magia e "superstizione" nell'Europa della prima età moderna

Programma indicativo:

- Storia dell'idea di "magia" e "superstizione";
- L'età della Controriforma in Europa;
- La battaglia culturale e istituzionale;
- "Superstizione" o cultura popolare?
- Analisi di casi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con distribuzione e analisi di materiale documentario in aula.

Testi di studio

Prima parte

1. Un manuale a scelta tra i seguenti: 

a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005; 

b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320). 

2. Testo integrativo del manuale (unico):

Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.

Seconda parte

Testo-base:

Michael D. Bailey, Magia e superstizione in Europa dall'antichità ai nostri giorni, Torino, Lindau, 2008

Testi a scelta:

1. Keith Thomas, La religione e il declino della magia, Milano, Mondadori, 1985 [Parti da 1 a 5 e parte 8, cioè dall'inizio fino a p. 487, poi da p. 717 a p. 760]*

2. a) Brian P. Levack, La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008 [Traduzione della terza edizione inglese del 2006]; b) Ernesto De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano, Il Saggiatore, 1994 [I ed. 1961]

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date dal docente durante le lezioni.

*Dato che il volume di Thomas è fuori commercio e non si trova in nessuna biblioteca di Urbino, il docente si impegna a depositare una copia delle parti da studiare presso una copisteria che verrà indicata durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Oltre ai testi indicati nel programma, gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame il seguente testo:

C. Ginzburg, I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 1966 (e successive ristampe)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/08/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top