DIRITTI FONDAMENTALI: STORIA, TEORIA E POLITICHE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Giliberti | Lunedì e martedì, ore 15-16 (Facoltà di Giurisprudenza) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è di introdurre gli studenti al concetto di diritti fondamentali, tramite un approccio sia analitico che storico. Mediante letture guidate di testi, gli studenti prenderanno familiarità in particolare con i diritti sociali e il concetto di "sviluppo umano"
Programma
DIRITTO, DIRITTI FONDAMENTALI, DIRITTI UMANI
- Diritto e morale
- Diritti fondamentali. I diritti umani
- Le 'generazioni' dei diritti
HUMANITAS E DIGNITAS
- Le tradizioni umanistiche classiche
- La giurisprudenza romana e il diritto naturale
- Cristianesimo ed eguaglianza del genere umano
COSTITUZIONALISMO, LIBERALISMO, DEMOCRAZIA
- Costituzionalismo e "rivoluzioni atlantiche"
- Rivoluzioni inglesi
- Rivoluzione Americana
- Rvoluzione Francese
DEMOCRAZIA E POLITICHE SOCIALI
- La seconda generazione dei diritti
- Chiesa e diritti
- La Costituzione di Weimar e lo Stato sociale
- Uguale dignità del genere umano
- I diritti delle donne
- Lo Stato costituzionale di diritto
DIRITTI UMANI E COMUNITÀ INTERNAZIONALE
- Diritti umani e diritto umanitario
- La Dichiarazione Universale del 1948
- Il sistema universale di protezione dei diritti umani
- I ‘sistemi regionali’
- Il diritto penale internazionale
TERZA GENERAZIONE E NUOVI DIRITTI
- Neocolonialismo e diritti dei popoli
- Cooperazione internazionale e sviluppo umano
- La ‘terza generazione dei diritti’
- I ‘nuovi diritti’
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni teoriche e seminario con discussione di testi.
- Obblighi
Frequenza lezioni
- Testi di studio
G. Giliberti, Introduzione storica ai diritti umani, Giappichelli, Torino 2012, pp. 175.
- Modalità di
accertamento Gli studenti frequentanti potranno presentare e discutere una tesina al termine del corso. Gli altri sosterranno un esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Testi di studio
G. Giliberti, Introduzione storica ai diritti umani, Giappichelli, Torino 2012, pp. 175.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/09/2012 |