COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E LINGUAGGI MEDIALI
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Boccia Artieri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
1.Fornire competenze teoriche avanzate per definire ed interpretare il contesto contemporaneo della comunicazione pubblicitaria in relazione alla evoluzione dei linguaggi mediali e a fronte di una cultura convergente tra produttori e consumatori/utenti;
2.Fornire strumenti teorici e metodologici per analizzare le forme emergenti di comunicazione pubblicitaria a partire dall'evoluzione dei linguaggi e dalla svolta degli User Generated/Distributed Content e del Web 2.0 concentrandosi sulle forme guida di:
•produsage
•curation
•content circulation
•transmedia storytelling.
Programma
1. Pubblicità e industria dell'immaginario: alle radici dell'evoluzione;
2. Ibridazioni, convergenze e mutazioni nella relazione tra linguaggi pubblicitari e mediali;
3. Nuove forme della comunicazione pubblicitaria: ambient advertising; edge marketing; marketing guerriglia;
4. Pubblicità e web sociale: produsage, curation, content circulation, transmedia storytelling;
5. Laboratorio di etnografia digitale a cura di Alex Giordano
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme teoriche e delle dinamiche evolutive della comunicazione pubblicitaria con particolare attenzione alle dinamiche relative alle trasformazioni dell'industria culturale, dei media e dei pubblici.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti contemporanei della comunicazione pubblicitaria e le neo tribù (con particolare riferimento ai linguaggi guerriglia, viral e UGC) applicando le principali metodologie di analisi.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra nuove tecnologie mediali, evoluzione dei pubblici e della pubblicità.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell’esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, lavori di gruppo e stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l’organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all’argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Attività di Supporto
Gruppo Facebook e Dropbox per condivisione materiali
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni introduttive, lavoro di gruppo, seminari di approfondimento sulle fasi mediali/pubblicitarie, workshop teorico pratico sull'etnografia digitale.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni, studio individuale, eventuale partecipazione a lavori individuali o di gruppo.
- Testi di studio
1. Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) Network Society, Franco Angeli, Milano 2012;
2. Cova B., Giordano A., Pallera M., Marketing non-convenzionale, Il Sole24Ore, Milano, 2007
3. I seguenti articoli su Media & Marketing Studies:
• Jabichino P., INVERTISING. Ovvero se la pubblicità cambia il suo senso di marcia, cap I http://www.invertising.it/invertising-il-libro/.
• Jenkins, H. et al., 2010. If It Doesn't Spread, It's Dead : Media Viruses and Memes. Available at: http://henryjenkins.org/2009/02/if_it_doesnt_spread_its_dead_p.html
• Jenkins H. Sette concetti chiavi del transmedia storytelling, in Link n.9, 2010.
• Chris Anderson, The Long Tail, disponibile a http://www.wired.com/wired/archive/12.10/tail.html
- Modalità di
accertamento Esame orale e valutazione dei lavori individuali o di gruppo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
-
1. Boccia Artieri G., Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) Network Society, Franco Angeli, Milano 2012;
2. Cova B., Giordano A., Pallera M., Marketing non-convenzionale, Il Sole24Ore, Milano, 2007
3a. Jenkins H., Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007 oppure 3b. Bourgess J., Green J., YouTube, Egea, Milano 2009
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/10/2012 |