Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DELLA STORIA

A.A. CFU
2012/2013 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Bordoli Come da calendario affisso presso il Dipartimento di Filosofia

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso considera genesi e natura dell’idea dell’Europa moderna e di quel che vi si riconduce (idea di progresso e di civiltà, diritti umani, cristianesimo, libertà politica e sociale, arte e teorie estetiche) in relazione positiva o polemica con le immagini del lontano e del vicino Oriente tra Settecento e Ottocento.

Programma

Prima parte: Oriente

 

Seconda parte: Europa

 

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

Durante il corso verranno considerati i seguenti gruppi di testi:

 

1.

-1.1 Henri de Boulainvilliers, Vita di Maometto, Sellerio.

-1.2 Alberto Radicati, Discorsi morali, istorici e politici, Nino Aragno Editore.

-1.3 Alberto Radicati, Vite parallele ovvero parallelo tra Maometto e Sosem..., Gammarò Editore.

-1.4 Montesquieu, Lettere persiane, UTET oppure BUR.

-1.5 Montesquieu, Lo spirito delle leggi, UTET oppure BUR.

-1.6 Johann Gottfried Herder, Idee per la filosofia della storia dell’umanità, Laterza (in particolare i libri dall’XI al XX).

-1.7 Voltaire, Dizionario filosofico, Einaudi.

-1.8 Voltaire, La philosophie de l’histoire [1765] (<<Studies on Voltaire>>, vol. XXVIII); traduzione italiana con il titolo di <<Introduzione>> in: Saggio sui costumi, Club del libro 1966.

-1.9 Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza.

-1.10  Benjamin Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Einaudi.

 

2.

-2.1 G.W.F. Hegel, Sul famoso episodio del Mahabharata noto come Bhagavad-Gita, in: Due scritti berlinesi, Liguori Editore.

-2.2 G.W.F. Hegel, Estetica, Einaudi (tomo primo: introduzione+parte seconda).

-2.3 G.W.F. Hegel, Lezioni di estetica, Laterza.

-2.4 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.

-2.5 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza.

 

 

3.

-3.1 Rolando Minuti, Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo ‘700, Olschki Editore.

-3.2 Franco Venturi, Alberto Radicati di Passerano, UTET oppure Einaudi.

-3.3 Michel Hulin, Hegel et l’Orient, Vrin.

-3.4 Valerio Verra, Linguaggio, mito e storia: studi sul pensiero di Herder, Edizioni della Normale.

-3.5 Davide De Pretto, L’oriente assoluto: India, Cina e <<mondo buddhista>> nell’interpretazione di Hegel, Mimesis.

-3.6 Pietro Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino.

 

 

 

I programmi per gli studenti frequentanti saranno indicati a lezione.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

I programmi per gli studenti non frequentanti sono i seguenti:

-) 5 cfu: i testi 1.4; 2.4; 3.6.

-) 6 cfu: i testi 1.1; 1.4; 2.4; 3.6.

-) 10 cfu: due testi a scelta dal gruppo 1; due testi a scelta dal gruppo 2.

-) 12 cfu: due testi a scelta dal gruppo 1; due testi a scelta dal gruppo 2; un testo a scelta dal gruppo 3.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top