Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mirco Fanelli sempre, contattare il docente.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie (L-2) Scienze biologiche (L-13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della patologia umana e di fornire una visione cellulare e molecolare della moderna immunologia cercando di approfondire i meccanismi che regolano il normale, ma anche l”anomalo”, funzionamento del sistema immunitario. Nel trattare i vari argomenti verranno prese in considerazione anche le tecniche utilizzate per lo studio e la diagnosi dei quadri patologici presi in esame.

Programma

1.   Danno cellulare 

1.1. Danno cellulare 

1.1 Meccanismi molecolari alla base del danno
1.2 Danno reversibile ed irreversibile
1.3 Radicali liberi e danni chimici
1.4 Danno ischemico e da riperfusione

2. Adattamenti cellulari
2.1 Atrofia, ipertrofia, iperplasia e metaplasia .

3. Morte cellulare
3.1 Apoptosi
3.2 Necrosi

4. Infiammazione
4.1 Infiammazione acuta: meccanismo - fagocitosi e
degranulazione
4.2 Mediatori chimici dell'infiammazione
4.3 Infiammazione cronica: meccanismo
4.4 Processi riparativi
4.5 Infiammazione granulomatosa

5. Neoplasie
5.1 Definizione classificazione e caratteristiche generali
5.2 Differenziazione ed anaplasia
5.3 Progressione tumorale
5.4 Cause ambientali
5.5 Lesioni genetiche del cancro: proto-oncogeni,
oncosoppressori e oncogeni
5.6 Regolazione del ciclo cellulare e cancro
5.7 Leucemia Promielocitica Acuta - APL

6. Sistema immunitario
6.1 Caratteristiche generali
6.2 Immunità naturale ed acquisita
6.3 immunità attiva e passiva
6.4 Teoria umorale e teoria cellulare della risposta
immunitaria
6.5 Le cellule del sistema immunitario
6.6 I recettori tipo-Toll (dalla Drosophila all'uomo)
6.7 Complesso maggiore d'istocompatibilità (MHC)
6.8 Recettore delle cellule T (TCR)
6.9 Tolleranza immunologica

7. Malattie (o reazioni) da ipersensibilità

Meccanismi molecolari alla base del danno 
1.2 Danno reversibile ed irreversibile 
1.3 Radicali liberi e danni chimici 
1.4 Danno ischemico e da riperfusione

 

2.1 Atrofia, ipertrofia, iperplasia e metaplasia .

3.   Morte cellulare

3.1 Apoptosi 
3.2 Necrosi

4.   Infiammazione
4.1 Infiammazione acuta: meccanismo – fagocitosi e degranulazione
4.2 Mediatori chimici dell’infiammazione 
4.3 Infiammazione cronica: meccanismo
4.4 Processi riparativi
4.5 Infiammazione granulomatosa 
<!--[endif]-->

5.   Neoplasie 
5.1 Definizione classificazione e caratteristiche generali 
5.2 Differenziazione ed anaplasia
5.3 Progressione tumorale 
5.4 Cause ambientali
5.5 Lesioni genetiche del cancro: proto-oncogeni, oncosoppressori e oncogeni

5.6 Regolazione del ciclo cellulare e cancro

5.7 Leucemia Promielocitica Acuta - APL

6.   Sistema immunitario

6.1 Caratteristiche generali

6.2 Immunità naturale ed acquisita

6.3 immunità attiva e passiva

6.4 Teoria umorale e teoria cellulare della risposta immunitaria

6.5 Le cellule del sistema immunitario

6.6 I recettori tipo-Toll (dalla Drosophila all’uomo)

6.7 Complesso maggiore d’istocompatibilità (MHC)

6.8 Recettore delle cellule T (TCR)
6.9 Tolleranza immunologica

 

7.   Malattie (o reazioni) da ipersensibilità 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Obblighi

Nessun obbligo

Testi di studio

- Pontieri, Russo, Frati – Patologia Generale – PICCIN

- Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie - ELSEVIER

- Abbas- Le basi dell'Immunologia - MASSON - 

Modalità di
accertamento

Orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/08/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top