COMUNICAZIONE D'IMPRESA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Graziella Mazzoli |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti teorici, metodologici, empirici per comprendere le dinamiche attraverso le quali la comunicazione viene utilizzata come risorsa organizzativa, interna ed esterna, e come leva della promozione delle imprese. Attraverso l'ausilio di casi di ricerca concreti, attività seminariali e di laboratorio verrà impostato un lavoro in aula di analisi delle pratiche della comunicazione applicabile su più fronti: dai contesti macro sociali (organizzazioni pubbliche e private) agli ambiti micro relazionali. Dalle pratiche tradizionali della ricerca sulla comunicazione interna all'ausilio delle nuove tecnologie una particolare attenzione verrà dedicata alla cultura organizzativa.
Verranno inoltre approfondite le più attuali strategie della comunicazione a base relazionale, oltre ad una panoramica sugli strumenti pubblicitari a supporto di tale strategia.
Programma
Parte I
1. L'organizzazione come sistema sociale.
2. Comunicazione, organizzazione e cultura.
3. Approcci e teorie sulla comunicazione organizzativa.
4. La ricerca sulla comunicazione organizzativa: rapporti con il committente e analisi di clima, strategie e tecniche di negoziazione.
5. Analisi di casi aziendali.
Parte II
1. Analisi delle principali strategie di comunicazione incentrate sulle relazioni e la partecipazione.
2. Gli strumenti e le tecniche pubblicitarie a supporto dei modelli di comunicazione integrata d'impresa.
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento al corso tenuti da Stefania Antonioni e presentazione di case histories italiane e internazionali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, visita aziendale.
- Obblighi
Studio dei testi indicati, ed elaborazione di una tesina monografica da concordare con il docente.
- Testi di studio
- Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, 2° ed., il Mulino, Bologna, 2006.
- Bolognini B., L'analisi del clima organizzativo, Carocci, Roma, 2006.
- Fabris G., Societing. Marketing nella società postmoderna, Franco Angeli, Milano, 2008.
- Antonioni S., Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno, Franco Angeli, Milano, 2012.
Testo di lettura consigliato:
- Lombardi M., La strategie in pubblicità. Manuale di tecnica multimediale: dai media classici al digitale, Franco Angeli, Milano, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame orale e valutazione dei lavori individuali e di gruppo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
- Bonazzi G., Come studiare le organizzazioni, 2° ed., il Mulino, Bologna, 2006.
- Bolognini B., L'analisi del clima organizzativo, Carocci, Roma, 2006.
- Fabris G., Societing. Marketing nella società postmoderna, Franco Angeli, Milano, 2008.
- Antonioni S., Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno, Franco Angeli, Milano, 2012.
Testo di lettura consigliato:
- Lombardi M., La strategie in pubblicità. Manuale di tecnica multimediale: dai media classici al digitale, Franco Angeli, Milano, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/10/2012 |