LETTERATURA ITALIANA II
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | mercoledì, giovedì 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
(1) Conoscenza approfondita della tradizione poetica italiana nel suo sviluppo storico, fra Otto e Novecento, con analisi e interpretazione dei testi sulla base delle diverse metodologie critiche. – (2) Elementi di filologia e di critica testuale. La tradizione manoscritta e la filologia dei testi a stampa. Elementi di ecdotica del testo letterario. Studio ravvicinato di alcuni casi esemplari di testi italiani.
Programma
Il corso è bipartito. (1) La prima parte consiste di un corso monografico che intende compiere un ampio e approfondito excursus nell’opera poetica di Giovanni Pascoli, riletta e discussa, nei suoi gangli problematici, attraverso le principali interpretazioni critiche del Novecento. (2) La seconda parte ha per oggetto la tradizione dei testi letterari italiani antichi, affrontando in modo ravvicinato la trasmissione e le problematiche relative ad alcune opere maggiori e minori: Petrarca, Machiavelli, Ortensio Lando, Michelangelo Buonarroti. Si analizzano in alcuni casi i procedimenti e il metodo necessari ad approntare edizioni dei testi.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura diretta dei testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana e un discreto senso critico.
Attività di Supporto
Conferenze, seminari e giornate di studio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si raccomanda la frequenza di almeno l'80% delle lezioni.
- Testi di studio
Parte monografica.
1) Prima parte: G. Pascoli, Poesie, intr. di L. Baldacci, note di M. Cucchi, Garzanti, Milano, 2005; G. Pascoli, Il fanciullino, con un saggio di G. Agamben, Nottetempo, Roma, 2012; M. Castoldi, Pascoli, Il Mulino, Bologna, 2011. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.
(2) Seconda parte: O. Lando, Paradossi, Parigi, Les Belles Lettres, 2012; N. Machiavelli, Opere letterarie (scelta fornita dal docente); M. Buonarroti, Rime, a cura di M. Residori, Mondadori, Oscar; L. Caretti, Filologia e critica, in L. Caretti, Antichi e moderni, Torino, Einaudi; C. Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 33-88; P. Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, il Mulino, 1991, pp. 19-49. Alcuni materiali e altre indicazioni bibliografiche verranni forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Letture Istituzionali.
(a) In aggiunta ai testi relativi al corso, lo studente è tenuto a preparare per l’esame tre opere a scelta dalla seguente lista, con relativo inquadramento storico e testuale: G. Cavalcanti, Rime, a cura di G. Inglese e R. Rea, Roma, Carocci, 2011; Dante, De vulgari eloquentia, in Opere minori, a cura di P. V. Mengaldo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960; Dante, Vita nuova, a cura di L. C. Rossi, intr. di G. Gorni, Milano, Mondadori, 1999; F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012; G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2005; A. Poliziano, Stanze, in Poesie volgari, a cura di F. Bausi, Manziana, Vecchiarelli, 1997; N. Machiavelli, Il principe, ed. G. Inglese, Torino, Einaudi, 2005; N. Machiavelli, Mandragola, a cura di R. Rinaldi, Milano, Rizzoli, 2010; F. Guicciardini, Ricordi, intr. note e comm. di E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975; L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di E. Bigi e C. Zampese, Rizzoli, Milano, 2012; L. Ariosto, Satire, a cura di A. D’Orto, Parma, Fond. Bembo/Guanda, 2002; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino, Einaudi, 1998; G. Della Casa, Le rime, a cura di S. Carrai, Torino, Einaudi, 2003; Michelangelo, Rime, a cura di M. Residori, Milano, Mondadori, 1998; B. Cellini, Vita, ed. L. Bellotto, Parma, Guanda, 1996; T. Tasso, Aminta, intr. e note di G. Cerboni Baiardi, Urbino, Argalia, 1976; T. Tasso, Gerusalemme Liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2010; G. Parini, Il giorno, a cura di D. Isella e M. Tizi, Parma, Fond. Bembo/Guanda, 1996; U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di P. A. Frare, Milano, Feltrinelli, 2003; A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di A. Corsaro, Napoli, Morano, 2006; G. Leopardi, Operette morali, a cura di C. Galimberti, Napoli, Guida, 2008; G. Leopardi, Canti, a cura di F. Gavazzeni, Milano, Rizzoli, 1998; I. Nievo, Le confessioni di un italiano, a cura di S. Casini, Fondazione Bembo / Guanda, 1999; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, intr. di R. Welleck, note di G. Melli Fioravanti, Milano, Rizzoli, 2006; G. Carducci, Rime nuove, a cura di M. Veglia, Roma, Carocci, 2009; G. Verga, I Malavoglia, a cura di S. Campailla, Roma, Newton Compton, 2010; G. D’Annunzio, Il piacere, a cura di F. Roncoroni, Milano, Mondadori, 1995; L. Pirandello, I vecchi e i giovani, intr. di N. Borsellino, pref. e note di M. Onofri, Milano, Garzanti, 1993; I. Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di L. Martellini, Roma, Carocci, 2010; E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. D’Amely, Milano, Mondadori, 2003; C. E. Gadda, La cognizione del dolore, ed. critica commentata di E. Manzotti, Torino, Einaudi, 1987; U. Eco, Il nome della rosa – Postille, Milano, Superpocket, 1997.
b) Lo studente deve conoscere la storia letteraria dei secoli di cui fanno parte gli autori da lui scelti negli elenchi di letture, integrando la sua preparazione con G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier, 2010.
- Modalità di
accertamento Lezioni frontali.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti portano inoltre: C. Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, Torino, 1990; M. Santagata, Per l’opposta balza. La cavalla storna e il commiato dell’Alcyone, Garzanti, Milano, 2002.
- Testi di studio
Parte Monografica
1) Prima parte: G. Pascoli, Poesie, intr. di L. Baldacci, note di M. Cucchi, Garzanti, Milano, 2005; G. Pascoli, Il fanciullino, con un saggio di G. Agamben, Nottetempo, Roma, 2012; M. Castoldi, Pascoli, Il Mulino, Bologna, 2011. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.
(2) Seconda parte: O. Lando, Paradossi, Parigi, Les Belles Lettres, 2012; N. Machiavelli, Opere letterarie (scelta fornita dal docente); M. Buonarroti, Rime, a cura di M. Residori, Mondadori, Oscar; L. Caretti, Filologia e critica, in L. Caretti, Antichi e moderni, Torino, Einaudi; C. Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 33-88; P. Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, il Mulino, 1991, pp. 19-49. Alcuni materiali e altre indicazioni bibliografiche verranni forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Letture Istituzionali.
(a) In aggiunta ai testi relativi al corso, lo studente è tenuto a preparare per l’esame tre opere a scelta dalla seguente lista, con relativo inquadramento storico e testuale: G. Cavalcanti, Rime, a cura di G. Inglese e R. Rea, Roma, Carocci, 2011; Dante, De vulgari eloquentia, in Opere minori, a cura di P. V. Mengaldo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960; Dante, Vita nuova, a cura di L. C. Rossi, intr. di G. Gorni, Milano, Mondadori, 1999; F. Petrarca, Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, Milano, Rizzoli, 2012; G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2005; A. Poliziano, Stanze, in Poesie volgari, a cura di F. Bausi, Manziana, Vecchiarelli, 1997; N. Machiavelli, Il principe, ed. G. Inglese, Torino, Einaudi, 2005; N. Machiavelli, Mandragola, a cura di R. Rinaldi, Milano, Rizzoli, 2010; F. Guicciardini, Ricordi, intr. note e comm. di E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975; L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di E. Bigi e C. Zampese, Rizzoli, Milano, 2012; L. Ariosto, Satire, a cura di A. D’Orto, Parma, Fond. Bembo/Guanda, 2002; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino, Einaudi, 1998; G. Della Casa, Le rime, a cura di S. Carrai, Torino, Einaudi, 2003; Michelangelo, Rime, a cura di M. Residori, Milano, Mondadori, 1998; B. Cellini, Vita, ed. L. Bellotto, Parma, Guanda, 1996; T. Tasso, Aminta, intr. e note di G. Cerboni Baiardi, Urbino, Argalia, 1976; T. Tasso, Gerusalemme Liberata, a cura di F. Tomasi, Milano, Rizzoli, 2010; G. Parini, Il giorno, a cura di D. Isella e M. Tizi, Parma, Fond. Bembo/Guanda, 1996; U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di P. A. Frare, Milano, Feltrinelli, 2003; A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di A. Corsaro, Napoli, Morano, 2006; G. Leopardi, Operette morali, a cura di C. Galimberti, Napoli, Guida, 2008; G. Leopardi, Canti, a cura di F. Gavazzeni, Milano, Rizzoli, 1998; I. Nievo, Le confessioni di un italiano, a cura di S. Casini, Fondazione Bembo / Guanda, 1999; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, intr. di R. Welleck, note di G. Melli Fioravanti, Milano, Rizzoli, 2006; G. Carducci, Rime nuove, a cura di M. Veglia, Roma, Carocci, 2009; G. Verga, I Malavoglia, a cura di S. Campailla, Roma, Newton Compton, 2010; G. D’Annunzio, Il piacere, a cura di F. Roncoroni, Milano, Mondadori, 1995; L. Pirandello, I vecchi e i giovani, intr. di N. Borsellino, pref. e note di M. Onofri, Milano, Garzanti, 1993; I. Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di L. Martellini, Roma, Carocci, 2010; E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. D’Amely, Milano, Mondadori, 2003; C. E. Gadda, La cognizione del dolore, ed. critica commentata di E. Manzotti, Torino, Einaudi, 1987; U. Eco, Il nome della rosa – Postille, Milano, Superpocket, 1997.
b) Lo studente deve conoscere la storia letteraria dei secoli di cui fanno parte gli autori da lui scelti negli elenchi di letture, integrando la sua preparazione con G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria, Firenze, Le Monnier, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti stranieri devono preparare lo stesso programma degli studenti italiani, ma sono pregati di avvisare il docente qualora ci siano difficoltà di comprensione durante le lezioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/10/2012 |