BASI MOLECOLARI DELL'ADATTAMENTO MUSCOLARE ALL'ESERCIZIO FISICO
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Guescini | Orario ricevimento: Dopo le lezioni o su appuntamento (0722.303418) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
In questo corso saranno approfondite l’espressione genica nel muscolo scheletrico e la biologia molecolare del mitocondrio, in relazione all’esercizio fisico e a diverse metodologie di allenamento. Particolare attenzione verrà rivolta alle tecniche di biologia molecolare per lo studio della modificazione dell’espressione genica nel tessuto muscolare. A tale scopo sarà presa in considerazione la recente bibliografia sull'argomento.
Programma
Il genoma eucariotico: la struttura della cromatina - La replicazione del DNA ed il mantenimento dei telomeri - Le differenze tra procarioti ed eucarioti - Le mutazioni - I meccanismi di riparo delle mutazioni.
Espressione genica e sua regolazione: Il concetto di gene - Quadro generale della regolazione trascrizionale - Elementi regolatori dei geni che codificano per proteine - Il macchinario generale della trascrizione - La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti - Fattori di trascrizione - Coattivatori e corepressori trascrizionali - Importazione nucleare regolata e vie di trasduzione del segnale.
Il DNA mitocondriale: La struttura del DNA mitocondriale -Replicazione, trascrizione e traduzione nel mitocondrio - Il trasporto delle proteine mitocondriali - La comunicazione tra il DNA mitocondriale ed il mitocondrio - Basi molecolari delle malattie molecolari e dell'invecchiamento - Biogenesi dei mitocondri nel muscolo scheletrico - Esercizio fisico e DNA mitocondriale.
Tecniche di biologia molecolare utilizzate per lo studio del tessuto muscolare: La biopsia con ago Bergström – La micro-biopsia- La tecnica “Fine Needle Aspiration”.
Plasticità Muscolare: Ruolo delle cellule satellite - Meccanismi molecolari alla base dell’Ipertrofia, IGF1-AKT signaling e controllo della crescita muscolare - Miostatine e turnover cellulare - Atrofia muscolare: IGF1-AKT-FoxO signaling.
Adattamenti molecolari del muscolo scheletrico ai diversi tipi di esercizio: Ruolo della proteina chinasi AMP-dipendente nell’adattamento molecolare all’esercizio aerobico - PGC-1 alfa: “master switch” nel determinare la composizione in fibre del tessuto muscolare scheletrico - Risposte fibra specifiche del PGC-1 alfa e degli enzimi ossidativi in risposta a diversi regimi di esercizio - Meccanismi di regolazione della sintesi e attività del GLUT-4.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso gli studenti dovrebbero possedere una conoscenza di base sui processi fondamentali della biologia molecolare, e sulle modificazioni dell'espressione genica del muscolo scheletrico indotte da diversi tipi di allenamento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Allison. Fondamenti di biologia molecolare. Zanichelli, BO. Edizione corrente. Appunti delle lezioni sono inoltre disponibili contattando il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si consiglia di contattare il docente. Testi e modalità di accertamento sono gli stessi degli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Allison. Fondamenti di biologia molecolare. Zanichelli, BO. Edizione corrente. Appunti delle lezioni sono inoltre disponibili contattando il docente
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/06/2012 |