FORTUNA DELLA CULTURA CLASSICA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Mario Danese | venerdì ore 17.30 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studenti dovranno comprendere il funzionamento di un nodo antropologico e culturale come quello del doppio tanto nella cultura antica quanto in quella moderna e contemporanea. Dovranno inoltre saper estrapolare gli elementi fondanti di questo tema dalla lettura di due testi comici come l'Amphitruo e i Menaechmi di Plauto, confrontandoli con le varie 'riscritture' in epoche successive, fino agli importanti riusi nel romanzo contemporaneo.
Programma
-Il teatro di Plauto
-Storia della ricezione del testo di Plauto
-Lettura e analisi di Amphitruo e Menaechmi
-Plauto e la cultura contemporanea
-Il doppio nel teatro e nella letteratura moderni
-Il ritorno del doppio plautino in Saramago e Taylor
Attività di Supporto
seminari ed esercitazioni incentrati sulla tradizione e sulla traduzione del teatro plautino
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
-
per l’argomento specifico del corso si dovranno utilizzare:
-Plauto, Amphitruo (testo originale con traduzione italiana a fronte, ad esempio Tito Maccio Plauto, Anfitrione, a cura di R. Oniga, introd. di M. Bettini, Marsilio, Venezia 1991 e successive ristampe).-Plauto, Menaechmi, qualsiasi edizione con testo latino a fronte
-Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, Anfitrione. Variazioni sul mito, a cura di L. Pasetti, Venezia, Marsilio
-J.P. Vernant, Figurazione dell’invisibile e categoria psicologica del «doppio»: il kolossòs, inMito e pensiero presso i Greci, Torino, Einaudi 1978, pp. 343-358.
-M. Fusillo, L’altro e lo stesso, Mucchi Editore, Modena 2012
-F. Bertini, Sosia e il doppio nel teatro moderno, Il Nuovo Melangolo, Genova 2010
-J. Saramago, L’uomo duplicato, Torino, Einaudi 2003
-S.W. Taylor, L’uomo con la mia faccia, Milano, Polillo 2002
N.B. I testi latini dovranno essere letti e studiati in lingua originale dagli iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno, per cui si consiglia l'uso di una buona edizione con testo latino a fronte; eventuali testi di supporto potranno essere indicati nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale: è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione. La prova scritta consisterà nello svolgimento sintetico di alcuni temi proposti attraverso domande aperte, legate agli argomenti in programma e trattati durante le lezioni. La prova orale consisterà nella lettura dei testi in lingua originale (ove prescritto), nella discussione degli elaborati scritti e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale
- Testi di studio
-
per l’argomento specifico del corso si dovranno utilizzare:
-Plauto, Amphitruo (testo originale con traduzione italiana a fronte, ad esempio Tito Maccio Plauto, Anfitrione, a cura di R. Oniga, introd. di M. Bettini, Marsilio, Venezia 1991 e successive ristampe).-Plauto, Menaechmi, qualsiasi edizione con testo latino a fronte
-Plauto, Molière, Kleist, Giraudoux, Anfitrione. Variazioni sul mito, a cura di L. Pasetti, Venezia, Marsilio
-J.P. Vernant, Figurazione dell’invisibile e categoria psicologica del «doppio»: il kolossòs, inMito e pensiero presso i Greci, Torino, Einaudi 1978, pp. 343-358.
-M. Fusillo, L’altro e lo stesso, Mucchi Editore, Modena 2012
-F. Bertini, Sosia e il doppio nel teatro moderno, Il Nuovo Melangolo, Genova 2010
-C. Goldoni, I due gemelli veneziani
-F. Dostoevskij, Il sosia
-J. Saramago, L’uomo duplicato, Torino, Einaudi 2003
-S.W. Taylor, L’uomo con la mia faccia, Milano, Polillo 2002
-M. Bettini, Il ritratto dell'amante, Torino, Einaudi
N.B. I testi latini dovranno essere letti e studiati in lingua originale dagli iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno, per cui si consiglia l'uso di una buona edizione con testo latino a fronte; eventuali testi di supporto potranno essere indicati nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale: è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione. La prova scritta consisterà nello svolgimento sintetico di alcuni temi proposti attraverso domande aperte, legate agli argomenti in programma. La prova orale consisterà nella lettura dei testi in lingua originale (ove prescritto), nella discussione degli elaborati scritti e in domande di approfondimento sugli argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
si invitano gli studenti interessati al corso e non frequentanti ad inviare una email al docente con i loro dati personali, ivi compresi l'anno di corso e il curriculum scelto, e con un preciso richiamo agli argomenti del corso, almeno una settimana prima di sostenere gli esami.
Nel corso delle lezioni è anche previsto un lavoro di approfondimento sulla mise en scène del teatro antico oggi, con stages e seminari, dedicati anche al rapporto fra teatro comico latino e commedia dell'arte.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/11/2012 |