Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

A.A. CFU
2012/2013 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Matteo Gnes Negli orari indicati nell'apposito calendario affisso nella Facoltà di Scienze politiche e disponibile sul sito web della Facoltà; oppure dopo le lezioni; oppure previo appuntamento da chiedere al docente per email.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Studiare l'organizzazione ed il funzionamento dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, in particolare approfondendo i principi e gli istituti contenuti nella Carta costituzionale, al fine di acquisire la preparazione di base in materia di diritto costituzionale ed amministrativo.

Programma

Il corso avrà ad oggetto i seguenti temi:
1. l'ordinamento giuridico;
2. lo Stato;
3. l'ordinamento internazionale;
4. l'ordinamento dell'Unione europea;
5. le fonti del diritto;
6. le libertà ed i diritti fondamentali;
7. le organizzazioni sociali e politiche;
8. il Parlamento;
9. il Presidente della Repubblica;
10. il Governo;
11. il governo regionale e locale;
12. le pubbliche amministrazioni (nozione ed origini del diritto amministrativo; principi costituzionali dell'amministrazione; l'organizzazione amministrativa; i procedimenti e gli atti amministrativi; cenni sulla giustizia amministrativa);
13. le garanzie giurisdizionali;
14. la giustizia costituzionale. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Obiettivo del corso è di consentire l'acquisizione delle conoscenze di base (teoriche ed applicate) del diritto pubblico italiano, anche attraverso l'esame critico dei materiali che verranno discussi durante la lezione.

Attività di Supporto

Seminario di approfondimento; visita alle istituzioni pubbliche italiane.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale ed esercitazioni in aula. In particolare, verrà richiesto agli studenti che frequentino il corso di esaminare e discutere in aula casi e materiali (norme, sentenze, documenti vari), selezionati dal docente, idonei ad abituarli all'uso dei documenti relativi al diritto pubblico e delle pubbliche amministrazioni. Della partecipazione degli studenti si terrà conto in sede di esame di profitto.

Obblighi

Gli studenti dovranno sempre avere a disposizione in aula una copia della Costituzione. E' consigliata una frequenza assidua alle lezioni.

Testi di studio

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, 2012,

oppure, in alternativa:

A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2012 (con esclusione degli approfondimenti/focus, dei quali è tuttavia consigliata la lettura),

oppure, in alternativa:

S. Battini, C. Franchini, R. Perez, G. Vesperini, S. Cassese, Manuale di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 2009 (o eventuale edizione più aggiornata).

Gli studenti devono inoltre possede una copia della Costituzione (eventualmente anche "commentata").

Modalità di
accertamento

Verifica scritta di fine corso (facoltativa e riservata ai soli studenti frequentanti) ed esame orale. Gli studenti devono dimostrare di possedere un’ottima conoscenza della Costituzione ed un'adeguata conoscenza delle norme rilevanti dei Trattati dell’Unione europea e delle principali norme in materia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Testi di studio

V. testi indicati per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Gli studenti devono dimostrare di possedere un’ottima conoscenza della Costituzione ed un'adeguata conoscenza delle norme rilevanti dei Trattati dell’Unione europea e delle principali norme in materia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Lo studio del diritto pubblico, e del diritto in generale, va compiuto confrontando continuamente quanto appreso dai manuali con le norme (ed eventualmente con le decisioni giurisprudenziali). Si suggerisce quindi di studiare attentamente e "parallelamente" la Costituzione e le altre norme indicate nei testi.
I due manuali suggeriti trattano tutti gli argomenti indicati nel programma, ma con diverso grado di approfondimento. Si suggerisce quindi di completare lo studio del primo manuale (A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale) approfondendo la parte relativa alla pubblica amministrazione; e di completare lo studio del secondo manuale (S. Battini ed altri, Manuale di diritto pubblico) con un approfondimento della parte relativa alle libertà ed ai diritti fondamentali. Tale approfondimento può essere compiuto sull'altro manuale o su altri testi.
Per quanto riguarda lo studio della parte relativa alla pubblica amministrazione, trattato in modo molto ampio nel manuale di S. Battini ed altri, Manuale di diritto pubblico, gli argomenti da studiare sono i seguenti: nozione ed origini del diritto amministrativo [cap. 23]; principi costituzionali dell'amministrazione [cap. 24]; l'organizzazione amministrativa [del cap. 27 studiare solo il paragrafo introduttivo e quelli relativi alla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai ministeri, alle agenzie, agli enti pubblici, alle autorità indipendenti]; i procedimenti e gli atti amministrativi [cap. 31]; la giustizia amministrativa [cap. 32]. Ulteriori informazioni ed il calendario del corso saranno disponibili, prima dell'avvio delle lezioni, sul sito web della Facoltà di Scienze politiche, all'indirizzo www.uniurb.it/scipol/idp.htm.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/02/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top