DIRITTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luciano Angelini | Prima e dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso, articolato in due Parti (Parte generale e Parte monografica) affronta in modo sistematico lo studio del diritto della sicurezza dei lavoratori, attraverso l'analisi dei principi e delle regole di natura prevenzionale contenuti nell'Ordinamento (nazionale, internazionale e comunitario) e nella contrattazione collettiva
Programma
Parte Generale: Sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori prima del d.lgs. n. 81/2008
1) nell'Ordinamento nazionale:
a) la legislazione:
- i principi costituzionali
- la disciplina codicistica (art. 2087 c.c.) e la "legislazione speciale" degli anni ‘50
- il d. lgs. 626/1994 (Cenni e struttura)
b) la contrattazione collettiva:
- l'evoluzione della contrattazione collettiva aziendale e nazionale (dal 1950) ed il contributo al rafforzamento delle tutele in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
- l'art. 9 dello Statuto dei lavoratori
- il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel d.lgs. n. 626/94 (cenni e funzioni)
2) Nell'ordinamento internazionale e comunitario
- la salute e sicurezza dei lavoratori come diritto sociale fondamentale
- la direttiva quadro n. 391/1989 e le direttive successive
- la giurisprudenza della Corte di Giustizia (casi rilevanti)
3) Negli ordinamenti degli Stati membri dell'UE
- limiti e criticità nell'attuazione delle direttive comunitarie nei principali Paesi europei
Parte monografica: Il Titolo I del d. lgs. n. 81/2008 (come modificato dal d. lgs. n. 106/2009)
1) Evoluzioni e caratteristiche della nuova disciplina
2) Il campo di applicazione oggettivo e soggettivo
3) Il sistema istituzionale
4) Il sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il Corso di svolgerà nel Secondo semestre e consisterà in lezioni frontali e di approfondimento
- Testi di studio
Parte generale: Dispense e materiali di approfondimento saranno messi a disposizione degli studenti all'inizio del Corso
Parte monografica: P. PASCUCCI (con la collaborazione di Luciano Angelini e Chiara Lazzari), 3 agosto 2007 - 3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori (Il titolo I del d. lgs. n. 81/2008 modificato dal d. lgs. n. 106/2009), Quaderni di Olympus - 3, Aras Edizioni, 2011
- Modalità di
accertamento Gli studenti che abbiano assiduamente frequentato le lezioni potranno sostenere, mediante apposito colloquio orale, una verifica intermedia relativamente alle tematiche inerenti la Parte generale del Corso
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il Corso si svolgerà nel secondo semestre e consisterà in lezioni frontali e di approfondimento
- Testi di studio
Parte Generale: Dispense e materiali di approfondimento saranno messi a disposizione degli studenti all'inizio del Corso.
Parte monografica: P. Pascucci (con la collaborazione di Luciano Angelini e Chiara Lazzari), 3 agosto 2007 - 3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori (Il Titolo I del d. lgs. n. 81/2008 modificato dal d. lgs. n. 106/2009), Quaderni di Olympus - 3, Aras Edizioni, 2011
- Modalità di
accertamento Colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |