FILOLOGIA SLAVA I
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riva Evstifeeva |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce agli studenti i primi strumenti per approcciarsi alla linguistica storica per proseguire con lo studio preliminare della lingua paleoslava, che prevede l'acquisizione di alcune strutture di questa lingua e letture facili e assistite dei testi originali. Infine, viene proposto un quadro panoramico sulla civiltà letteraria slava.
Programma
Lingua indoeuropea e lingue indoeuropee
Fondamenta della linguistica storica: fonologia, morfologia e sintassi in diacronia
Dall'indoeuropeo al paleoslavo
Il paleoslavo e la cristianizzazione degli Slavi
Lo slavo ecclesiastico
Storia della lingua russa
Letteratura russa medievale e moderna: quadro generale
Altre lingue slave contemporanee
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
- Obblighi
La frequenza al corso è caldamente consigliata. Gli studenti che per fondati motivi si trovino nell'impossibilità di seguire le lezioni dovranno seguire il programma da non-frequentanti.
- Testi di studio
Oltre al materiale presentato a lezione, si richiede la conoscenza dei seguenti studi:
- E. SARONNE, A. ALBERTI. Chi sono gli slavi? Bologna, 2002. (reperibile in biblioteca della facoltà)
- F. FICI GIUSTI et al. La lingua russa. Roma, 1991. Pp. 17-110 (reperibile in biblioteca della facoltà)
- N. MARCIALIS. Introduzione alla lingua paleoslava. Edizioni varie. Capitoli “Introduzione”, “Fonetica”. (reperibile in biblioteca della facoltà).
- M. GARZANITI. Slavia latina e slavia ortodossa. // Studi slavistici IV (2007). 29-64 (reperibile online, presso la docente in copia elettronica o presso gli studenti del II e III anno)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Oltre ai testi indicati nel programma per i frequentanti, gli studenti non-frequentanti dovranno portare per l'esame:
1. il testo della N. Marcialis sopra indicato, interamente
2. Pagine Wikipedia: Lingua protoindoeuropea; Protoslavic: "Historical Development"; Indo-European Languages: "History of Indo-European linguistics", "Classification"; Alfabeto glagolitico; Cyrillic script; Antico slavo ecclesiastico; Slavo ecclesiastico; Древнерусский язык; Rus' di Kiev; Chiesa ortodossa russa3. Nozioni di base sulle lingue: russo, ucraino, bielorusso, polacco, ceco, bulgaro, serbo (fonte di informazioni a scelta dello studente)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/09/2012 |