LINGUA ARABA III
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Bevacqua | Da definire. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di completare le conoscenze grammaticali e sintattiche e consolidare ulteriormente il vocabolario e il frasario acquisiti nei primi due anni. Il lettorato prevede due canali: uno sulla pratica orale e scritta dell'arabo standard, l'altro sullo studio del dialetto neo-standard di Tunisi.
Programma
Arabo standard: i verbi di prima, media e ultima hamza; le forme derivate dei verbi irregolari; il periodo ipotetico.
Arabo dialettale: grammatica e nozioni sintattiche elementari del dialetto neo-standard di Tunisi.
Attività di Supporto
Incontri seminariali su calendario in via di definizione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, laboratorio linguistico, seminari di approfondimento, esercitazioni con il docente ed il lettore.
- Testi di studio
O. Durand, A.D. Langone, G. Mion, Al-Babbaga' - Corso di lingua araba standard contemporanea, Hoepli (il manuale sarà disponibile presumibilmente a partire da ottobre 2010);
L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - I° - II ° volume, Istituto per l'Oriente, Roma, qualsiasi ristampa;
O. Durand, Dialettologia Araba, Carocci Editore, Roma, 2009 (soltanto la Parte prima: da pag. 19 a pag. 219).
Dizionari consigliati:
R. Traini, Vocabolario Arabo - Italiano, Istituto per l'Oriente, Roma, 1966;
E. Baldissera, Dizionario compatto Arabo-Italiano, Italiano-Arabo, Zanichelli, Bologna, 1994 o ristampe successive (edizione in formato grande).
Testi ed esercizi adeguati al livello di comprensione e di conoscenza grammaticale acquisito tanto dello standard, tanto del dialetto libanese, saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento L'esame consiste di una prova scritta obbligatoria propedeutica all'esame orale, entrambi valutati in trentesimi, il cui voto finale sarà dato dalla loro media.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Da concordare con il docente.
Note
La frequenza pur non essendo obbligatoria è fortemente consigliata, tuttavia eventuali studenti non frequentanti sono tenuti a concordare un programma specifico all'inizio dell'anno accademico.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2012 |