Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PENSIERO POLITICO DELLA GLOBALIZZAZIONE

A.A. CFU
2012/2013 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Visentin Dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso il confronto critico con questo autore, lo studente potrà ricostruire un percorso importante della storia del pensiero politico radicale dell'ultimo quarantennio, nonché delle trasformazioni che il marxismo e il post-marxismo hanno conosciuto in questo periodo, a partire da uno sguardo più attento alle trasformazioni globali della società; di conseguenza egli potrà sviluppare una comprensione più articolata e complessa delle molteplici sfaccettature della globalizzazione politica e delle sue critiche, per come esse si sono determinate negli ultimi decenni.

Ma, soprattutto, lo studente sarà in grado di assumere uno sguardo più autonomo e meno dipendente dal senso comune riguardo non soltanto al tema dello sviluppo sociale dei paesi extra-europei e dei dibattiti politici che vi si svolgono (in particolare in America Latina), ma anche e soprattutto in rapporto alla crisi politica (e non solo economica) che l'occidente - e in particolare l'Europa - sta vivendo, interrogandosi sulle difficoltà di tenuta (tanto teorica quanto pratica) della democrazia rappresentativa moderna e su alcune possibili alternative ad essa, a partire da un'idea originale di universalismo e di sovranità popolare, quale quella che viene presentata appunto nell'opera di Laclau.

Programma

IIl pensiero di Ernesto Laclau, sviluppatosi nell'arco di oltre un quarantennio, ha svolto un ruolo di primaria importanza nel dibattito politico dapprima argentino e latino-americano, e più recentemente anche nel contesto globale. Laclau, partendo da una critica politico-economica dell'idea di sviluppo, che aveva orientato larga parte del dibattito sul rapporto tra Primo e Terzo mondo, approda negli anni '80 a una riflessione che recupera in maniera originale il pensiero di Gramsci, in particolare la sua idea di egemonia, al fine di tentare di rivitalizzare il pensiero democratico radicale in America Latina, e in particolare in Argentina. Infine un terzo momento della riflessione di Laclau, sviluppatosi nel primo decennio del XXI secolo, approda a una personalissima definizione dell'idea di populismo, attraverso la quale l'autore cerca di reinterpretare i movimenti popolari latino-americani (ma non solo) e di prospettare una nuova concezione di democrazia, all'altezza delle sfide dell'attuale globalizzazione economica.

Il corso affronterà in tre momenti separati, ancorché collegati tra loro, queste fasi del pensiero di Laclau, recuperando per quanto è possibile i termini del dibattito nel quale esse sono inserite, e cercando di chiarirne le basi teoriche, il contesto storico e la posta in gioco politica. Di volta in volta verranno inoltre affrontati e sottolineati gli elementi di forza e gli eventuali punti critici del discorso dell'autore.

In conclusione, verrà proposto agli studenti un panorama di interpretazioni critiche dell'opera di Laclau da parte di altri pensatori contemporanei, che mostreranno la rilevanza (ma anche la problematicità) della riflessione di questo pensatore all'interno del dibattito attuale intorno a una nuova concezione di universalismo e a una inedita idea di democrazia.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A conclusione del corso gli studenti devono aver maturato le seguenti capacità e competenze:

1. inquadrare la complessità dei temi affrontati e riconoscerla anche in situazioni sociali e politiche analoghe;

2. comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non i risultati teorici delle analisi affrontate, ricostruendone la genesi e evidenziandone i punti problematici;

3.  acquisire una capacità critica autonoma nell'affrontare lo studio di riflessioni sociali e politiche analoghe (nel metodo se non nel merito) a quelli studiate.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Principalmente lezione frontale, alla quale comunque si affiancheranno degli interventi di approfondimento da parte degli studenti stessi e dei momenti di discussione collettiva.

E' previsto altresì che, durante il corso, vengano invitati studiosi dell'università di Urbino o di altre università per presentare tematiche vicine a quelle trattate nel corso.

Obblighi

Non vi è l'obbligo di frequenza, tuttavia gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ricevere informazioni e consigli di lettura.

Testi di studio

Ernesto Laclau, Chantal Mouffe, Egemonia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale (ed. or. 1985), Il Melangolo, Genova, 2011

Ernesto Laclau, La ragione populista (ed. or. 2005), Laterza, Roma-Bari 2008

Populismo e democrazia radicale. In dialogo con Ernesto Laclau, a cura di Marco Baldassari e Diego Melegari, Ombre Corte, Verona 2012.

Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni di lettura, nonché le informazioni necessarie per selezionare ed orientare la lettura dei testi in programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Durante il corso verrà data la possibilità di presentare tesine o interventi orali su argomenti specifici, che concorreranno a determinare il voto finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Principalmente lezione frontale, alla quale comunque si affiancheranno degli interventi di approfondimento da parte degli studenti stessi e dei momenti di discussione collettiva.

E' previsto altresì che, durante il corso, vengano invitati studiosi dell'università di Urbino o di altre università per presentare tematiche inerenti a quelle trattate nel corso.

 

Obblighi

Non vi è l'obbligo di frequenza, tuttavia gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ricevere informazioni e consigli di lettura.

Testi di studio

Ernesto Laclau, Chantal Mouffe, Egemonia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale (ed. or. 1985), Il Melangolo, Genova, 2011

Ernesto Laclau, La ragione populista (ed. or. 2005), Laterza, Roma-Bari 2008

Populismo e democrazia radicale. In dialogo con Ernesto Laclau, a cura di Marco Baldassari e Diego Melegari, Ombre Corte, Verona 2012.

N.B.: gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per ulteriori informazioni sulla preparazione e sulla lettura dei testi in programma.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top