STORIA DELLA GIURISPRUDENZA ROMANA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marina Frunzio |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
si rimanda al programma di Storia della giurisprudenza romana attivo nel corso di laurea di Giurisprudenza
Attività di Supporto
seminari
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
LEZIONI FRONTALI
- Obblighi
Si raccomanda vivamente la frequenza al corso
- Testi di studio
A. GUARINO, PROFILO DEL DIRITTO ROMANO (Jovene, Napoli, 1994) da pag.9 a pag. 195;
C.A. CANNATA, PER UNA STORIA DELLA GIURISPRUDENZA EUROPEA I, DALLE ORIGINI ALL'OPERA DI LABEONE ( Giappichelli, Milano,1997), da pag. 89 a pag. 206.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si raccomanda vivamente la frequenza al corso
- Testi di studio
comuni a quelli indicati per gli studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Materiale didattico sarà distribuito durante le lezioni. gli studenti hanno la possibilità di concordare col docente, via mail, specifici incontri tesi a fornire ulteriori chiarimenti sulla materia.
Il Corso è mutuato dalla Facoltà di Giurisprudenza.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2012 |