BOTANICA FARMACEUTICA CON ELEMENTI DI FITOCHIMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bruno Tirillini | martedì 15-18 su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni botaniche di base e pone particolare attenzione alla formazione di metaboliti secondari ed al loro inquadramento chimico. Vengono prese in considerazione, inoltre, le più comuni piante fornitrici di droghe usate nella medicina tradizionale ed ufficiale e per l’approntamento di specialità farmaceutiche.. Nel suo insieme il corso vuole fornire allo studente le basi per una autonoma navigazione nel mondo delle piante officinali e dei loro metaboliti secondari.
Programma
PARTE GENERALE - Principi generali di classificazione botanica. Tessuti parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori. La radice: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni. Il fusto: struttura primaria e secondaria; sue modificazioni. La foglia e le sue modificazioni. Il fiore. Il frutto.
PARTE SISTEMATICA - Uso delle chiavi dicotomiche per l' identificazione delle specie vegetali. Descrizione delle principali famiglie di importanza farmaceutica.
FITOCHIMICA – Vengono descritte le principali classi presenti nel fitocomplesso. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi (trisaccaridi, tetrasaccaridi, omologhi superiori), polisaccaridi (cellulosa, amido, fruttani, polisaccaridi del mannosio, polisaccaridi pectici, chitine, chitosani, polisaccaridi presenti nelle alghe, ciclitoli e derivati sostituiti, zuccheri a catena ramificata, alcoli zuccherini, gomme essudate). Terpenoidi: vie metaboliche per la formazione dei terpenoidi; monoterpenoidi, iridoidi, sesquiterpenoidi e derivati lattonici, acido abscissico, diterpenoidi aciclici, biciclici, triciclici, tetraciclici, macrociclici, gibberelline, triterpenoidi, fitosteroli, cardenolidi, saponine, carotenoidi, gomme e poliprenoli, terpenoidi degradati, sesterterpenoidi. Costituenti degli olii essenziali. Composti fenolici: vie metaboliche per la formazione dei derivati fenolici; fenoli e acidi fenolici, fenilpropanoidi (acido idrossicinnamico e derivati, cumarine, cromoni); lignina, stilbenoidi, flavonoidi, calconi e retrocalconi, auroni, flavanoidi, antocianine, isoflavonoidi, biflavonoidi, tannini, chinoni, xantoni. Composti conteneti azoto: ammine, composti cianogenetici, alcaloidi (tropanici, pirrolizidinici, pirrolici, pirrolidinici, piridinici, piperidinici, chinolinici, isochinolinici, chinolizidinici, indolici, poliidrossilati, diterpenoidei, steroidali), xantine, betaleni. Composti contenenti zolfo: glucosinolati, ditiocicloesadieni, tiofeni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi. Manuale di Botanica Farmaceutica.Ed. Piccin.
B. Tirillini. Fondamenti di Fitochimica. Ed. Akros, Arbizzano di Negrar.B. Tirillini. Test di Fitochimica – Con integrazioni di biologia vegetale. Ed. Aracne.
- Modalità di
accertamento Esame scritto
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
-
E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi. Manuale di Botanica Farmaceutica.Ed. Piccin.
B. Tirillini. Fondamenti di Fitochimica. Ed. Akros, Arbizzano di Negrar.B. Tirillini. Test di Fitochimica – Con integrazioni di biologia vegetale. Ed. Aracne.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/05/2012 |