DIRITTI E CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Mittica |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come principale obiettivo l'acquisizione di competenze avanzate nell'ambito dell'osservazione e dell'analisi critica del fenomeno giuridico.
Programma
Il programma del corso prevede la disamina delle principali questioni che interessano il diritto contemporaneo. Si tratterà di sistema giuridico e complessità sociale; diritto vivente; pluralismo culturale, giuridico e normativo; formazione e ruolo del giurista. Dalla prospettiva sociologico-giuridica, all'analisi critica del diritto attraverso alcune tra le voci più interessanti della cultura giuridica italiana di questi anni, il corso intende sfociare nell'idea di diritto come arte del limite e sulla rilevanza che in questa direzione può fornire l'approccio metodologico noto come Law and Humanities.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si attende che gli studenti possano:
a) possedere le basi per sviluppi e applicazioni originali di idee in un contesto di ricerca filosofica e sociologica, a partire dall'acquisizione di un'adeguata sensibilità culturale e metodologica, sviluppando autonome capacità di valutazione critica e sottraendosi alle ricorrenti semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi in contesti interdisciplinari relativi agli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, che dovranno essere manifestate attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con il docente e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame (Learning skills).
Attività di Supporto
Approfondimenti tematici, tramite seminari e/o laboratori.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali alternativa.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni e dei laboratori di approfondimento. Studio del programma di esame.
- Testi di studio
Per la preparazione dell'esame si indica la lettura dei seguenti volumi:
1. Vincenzo Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2010
2. Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano 2009 (nuova edizione ampliata)Ulteriori percorsi di lettura (facoltativi) saranno indicati durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Verifica orale. Gli studenti frequentanti che fossero interessati potranno sostituire parte del programma di esame con la presentazione di una tesina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Studio del programma d'esame
- Testi di studio
Per la preparazione dell'esame si indica la lettura dei seguenti volumi:
1. Vincenzo Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2010
2. Stefano Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano 2009 (nuova edizione ampliata)
- Modalità di
accertamento Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il Corso è mutuato dall'insegnamento di Filosofia del diritto II - Facoltà di Giurisprudenza
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2012 |