TECNICA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Pagano | Da definire |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha tre obiettivi principali:
1. fornire gli strumenti di base per esaminare i comportamenti dell'impresa e le tecniche utilizzate dalle imprese per la gestione gli scambi internazionali;
2. approfondire il tema della gestione degli scambi internazionali fornendo elementi utili a comprenderne la dimensione interculturale;
3. sviluppare capacità di utilizzo degli strumenti e delle metodologie discusse nelle lezioni per l'analisi e la gestione della realtà delle imprese operanti nei mercati internazionali.
Programma
Parte I
Evoluzione dei mercati internazionali
Sviluppo delle economie emergenti
Modalità di acquisizione di conoscenze sui mercati esteri
Canali di vendita e di contatto con il cliente estero
Parte II
Differenze culturali e commercio internazionale
Tecniche di negoziazione internazionale
Tecniche di gestione della rete di vendita internazionale
Gestione della proprietà intellettuale nei mercati esteri
Parte III
Forme per l'esportazione delle merci
Modalità di applicazione della contrattualistica e degli accordi internazionali
Processo di compravendita internazionale, consegna delle merci e modalità di trasporto
Soluzioni di pagamento negli scambi internazionali
Finanziamenti all'esportazione
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle tecniche di gestione degli scambi internazionali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a molteplici e differenti contesti che caratterizzano le imprese operanti nei mercati esteri, ricorrendo, dove occorra, anche a competenze disciplinari differenti.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti) e nello stesso tempo devono saper sviluppare abilità relazionali e comunicative con soggetti non specialisti.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo.
Le lezioni del corso si tengono in lingua inglese. E' possibile sostenere l'esame finale in lingua italiana o inglese.
- Testi di studio
P. Cateora, J. Graham, Marketing Internazionale, Milano, Hoepli (2008), capp.4,5,6,12,14,16
Appunti delle lezioni, materiale indicato e distribuito dal docente.Gli studenti hanno in alternativa la possibilità di preparare e sostenere l'esame finale in lingua inglese. Chi fosse interessato è pregato di consultare il programma del corso in lingua inglese.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale in lingua italiana o inglese.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Testi di studio
Lombardi, L., "Guida pratica per l'esportatore", Franco Angeli, Ed.2010, Capp. 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
E' vivamente incoraggiata la frequenza ed una partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti vengono coinvolti in lavori di gruppo per approfondire i temi trattati nelle lezioni ed in seminari su argomenti rilevanti per il corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente prima di iniziare la preparazione dell'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/08/2012 |