Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINEAMENTI DI LETTERATURA LATINA

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Renato Raffaelli tutti i mercoledì dalle 9 alle 12.30
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso, oltre a quello di arrivare a una sufficiente conoscenza della parte istituzionale (storia della letteratura latina dalle origini all'età di Apuleio), è di fornire un esempio più dettagliato di come accostarsi allo studio della disciplina. L'esempio scelto quest'anno riguarda una sezione specifica dell'epistolario di Plinio il Giovane, il X libro, quello che contiene la corrispondenza con l'imperatore Traiano. Sono lettere ufficiali che, oltre a dare una testimonianza della scrittura che un coltissimo senatore usava per comunicare con la segreteria imperiale, sono interessanti per gli argomenti che toccano e che vanno dalle semplici raccomandazioni a richieste di suggerimenti autorevoli, come quello, molto famoso, del comportamento da tenersi nei confronti dei cristiani. La massima parte di queste lettere, inoltre, riguarda il governo della provincia di Ponto e Bitinia e la loro lettura offre un'informazione di prima mano sui problemi dell'amministrazione delle province all'apogeo dell'impero. La lettura del Panegirico a Traiano servirà ad arricchire, attraverso un'opera di genere molto particolare e dichiaratamente encomiastico, le conoscenze sui rapporti che intercorrevano tra l'imperatore e i più alti tra i rappresentanti dell'aristocrazia senatoria.     

Programma

Il programma prevede principalmente la lettura e l'analisi del libro X delle Epistole e del Panegirico a Traiano di Plinio il Giovane, in traduzione italiana. Ma si toccheranno, oltre a quello dell'epistolografia, anche altri generi letterari e altre figure della letteratura latina dalle origini ad Apuleio.

Attività di Supporto

Esercitazioni e seminari di altri docenti, interni ed esterni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali.

Obblighi

Frequenza di almeno l'80% delle lezioni. Chi non raggiunge la quota minima avrà lo stesso trattamento degli studenti non frequentanti (vd. sotto).

Testi di studio

1) parte speciale: Plinio il Giovane, Lettere, volume II, Carteggio con Traiano, Panegirico a Traiano, a cura di L. Lenaz ..., Rizzoli (BUR), Milano.

2) parte generale: Storia della letteratura latina dalle origini a tutto il II secolo d. C. Si consiglia: M. Bettini (a cura di), Cultura e letteratura a Roma, Firenze, La Nuova Italia; oppure: G.B. Conte (e collab.), Letteratura latina, Le Monnier, Firenze.

Modalità di
accertamento

Prova d'esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio del programma previsto per i frequentanti, con la lettura aggiuntiva dei libri I-III delle Epistole di Plinio il Giovane.

Testi di studio

Gli stessi dei frequentanti, e inoltre: Plinio il Giovane, Lettere, volume I, Lettere ai familiari, a cura di L. Lenaz, Rizzoli (BUR), Milano (solo i libri I-III, pp. 33-279).

Modalità di
accertamento

Prova d'esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top