LINEAMENTI DI LETTERATURA LATINA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Renato Raffaelli | tutti i mercoledì dalle 9 alle 12.30 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso, oltre a quello di arrivare a una sufficiente conoscenza della parte istituzionale (storia della letteratura latina dalle origini all'età di Apuleio), è di fornire un esempio più dettagliato di come accostarsi allo studio della disciplina. L'esempio scelto quest'anno riguarda una sezione specifica dell'epistolario di Plinio il Giovane, il X libro, quello che contiene la corrispondenza con l'imperatore Traiano. Sono lettere ufficiali che, oltre a dare una testimonianza della scrittura che un coltissimo senatore usava per comunicare con la segreteria imperiale, sono interessanti per gli argomenti che toccano e che vanno dalle semplici raccomandazioni a richieste di suggerimenti autorevoli, come quello, molto famoso, del comportamento da tenersi nei confronti dei cristiani. La massima parte di queste lettere, inoltre, riguarda il governo della provincia di Ponto e Bitinia e la loro lettura offre un'informazione di prima mano sui problemi dell'amministrazione delle province all'apogeo dell'impero. La lettura del Panegirico a Traiano servirà ad arricchire, attraverso un'opera di genere molto particolare e dichiaratamente encomiastico, le conoscenze sui rapporti che intercorrevano tra l'imperatore e i più alti tra i rappresentanti dell'aristocrazia senatoria.
Programma
Il programma prevede principalmente la lettura e l'analisi del libro X delle Epistole e del Panegirico a Traiano di Plinio il Giovane, in traduzione italiana. Ma si toccheranno, oltre a quello dell'epistolografia, anche altri generi letterari e altre figure della letteratura latina dalle origini ad Apuleio.
Attività di Supporto
Esercitazioni e seminari di altri docenti, interni ed esterni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali.
- Obblighi
Frequenza di almeno l'80% delle lezioni. Chi non raggiunge la quota minima avrà lo stesso trattamento degli studenti non frequentanti (vd. sotto).
- Testi di studio
1) parte speciale: Plinio il Giovane, Lettere, volume II, Carteggio con Traiano, Panegirico a Traiano, a cura di L. Lenaz ..., Rizzoli (BUR), Milano.
2) parte generale: Storia della letteratura latina dalle origini a tutto il II secolo d. C. Si consiglia: M. Bettini (a cura di), Cultura e letteratura a Roma, Firenze, La Nuova Italia; oppure: G.B. Conte (e collab.), Letteratura latina, Le Monnier, Firenze.
- Modalità di
accertamento Prova d'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio del programma previsto per i frequentanti, con la lettura aggiuntiva dei libri I-III delle Epistole di Plinio il Giovane.
- Testi di studio
Gli stessi dei frequentanti, e inoltre: Plinio il Giovane, Lettere, volume I, Lettere ai familiari, a cura di L. Lenaz, Rizzoli (BUR), Milano (solo i libri I-III, pp. 33-279).
- Modalità di
accertamento Prova d'esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/09/2012 |