STORIA MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Falcioni | 2° semestre: lunedì 11-12, martedì 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La produzione iconografica costituisce una preziosa testimonianza storica per la ricostruzione del passato, e del Medioevo in particolare, perché aiuta a completare le lacune delle fonti scritte. Attraverso l'analisi critica delle immagini più significative, il corso intende illustrare i motivi delle committenze e, soprattutto, gli atteggiamenti mentali con cui le rappresentazioni figurative venivano percepite dal pubblico, permettendo di cogliere, di un ambiente, modi di comportamento sul piano individuale e su quello collettivo, di fissare gesti, di delineare identità somatiche, di suggerire tensioni emozionali, di ricostruire paesaggi mentali e fisici, di penetrare all'interno degli impianti urbani, di svelare momenti di vita pubblica e di vita intima, stimoli e contrasti economici, turbamenti e necessità oscure del vivere quotidiano.
Al corso si affiancherà un seminario, tenuto dalla prof.ssa Teresa Damiani, sulla formazione della società di corte e l'affermarsi del mecenatismo artistico, utilizzato dalle classi dirigenti per propagandare e rafforzare la propria immagine.
Programma
1) Considerazioni generali sulle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XV.
2) Letture di iconografia medievale: uomini e modelli a confronto.
3) Analisi delle condizioni politiche e socio-economiche, che resero possibile la grande stagione del Rinascimento italiano.
Attività di Supporto
Videoproiettore, power-point.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XV.
- Testi di studio
1) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008.
2) J. Le Goff, Immagini per un Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2000; C. Frugoni, La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo, Torino, Einaudi editore, 2010.
3) V. Reinhardt, Il Rinascimento in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004.Ulteriori materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si forniranno chiarimenti ed approfondimenti sul programma d'esame anche tramite e-mail.
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XV.
- Testi di studio
1) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008.
2) J. Le Goff, Immagini per un Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2000; C. Frugoni, La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo, Torino, Einaudi editore, 2010.
3) V. Reinhardt, Il Rinascimento in Italia, Bologna, Il Mulino, 2004.Oltre ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti, si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti:
A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992;
P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994;
C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;
S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche tramite e-mail, con la docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2012 |