Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Lia Ermeti lunedì, martedì, mercoled' ore 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89) Archeologia e letterature classiche del Mediterraneo (LM-2 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle dinamiche di trasformazione del territorio tra la fine dell’età romana e il bassomedioevo. In particolare ci si soffermerà sull’evoluzione diacronica, tra X e XV secolo, della forma insediativa medievale per eccellenza: il castello. Si affronterà la problematica delle varie forme evolutive dei nuclei difensivi/insediativi con affondi sulla cultura materiale, sugli armamenti medievali, sulle tecniche di assedio e di difesa e, infine, sulla “fortuna del castello” e del “medioevo” in generale in periodo Romantico. Finalità del corso è quella di porre lo studente in grado di capire le trasformazioni del territorio dall’età romana al bassomedieovo e di riconoscere e datare le principali tipologie di fortificazioni, muovendosi agevolmente attraverso forme architettoniche e peculiarità storiche. 

Programma

L’insediamento tardoantico nelle campagne

Villaggi e ville tardoantiche

La fine delle ville

Chiese e territorio

I primi castelli

I castelli medievali

Le tipologie di fortificazioni

Gli armamenti

Le tecniche di assedio e difesa

la "fortuna" del castello nel Romanticismo

Attività di Supporto

Nei mesi estivi sarà attivo il cantiere di scavo presso il Castello di Monte Copiolo (PU). Gli studenti che frequenteranno gli scavi saranno ospitati presso il Ce.A.M., Centro di Archeologia Medievale attivo presso il comune di Montecopiolo. Si ricorda che la partecipazione alle attività di ricognizione e di scavo è fondamentale per una conoscenza diretta delle problematiche archeologiche e dei manufatti medievali. Inoltre la partecipazione ad almeno 3 settimane di scavo dà diritto all’acquisizione di crediti formativi.

Per l’iscrizione rivolgersi presso la portineria di Via del Balestriere 2, oppure compilare il modulo on line sul portale di Archeologia Medievale (www.uniurb.it/archeologiamedievale)


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni

Testi di studio

A.A.Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Roma 1999

M. Valenti, L'insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolazione e villaggi tra VI e X secolo, Firenze 2004

 

G.P.Brogiolo, A.Chavarria Arnau, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze 2005.

R.Farinelli, I castelli nella Toscana delle "città deboli". Dinamiche di popolamento e del potere rurale nella Toscana meridionale (secoli VII-XIV), Firenze 2007

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a definire uno specifico programma con il docente

Modalità di
accertamento

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note


« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top