SCIENZA DELLE FINANZE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Rosalba Rombaldoni | Subito dopo la lezione o previo appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’obiettivo generale del corso è quello di offrire agli studenti le necessarie conoscenze teoriche e istituzionali per valutare il ruolo economico dello stato e al contempo fornire gli strumenti per l’analisi della spesa pubblica, delle principali imposte in Italia, dell’attività degli enti pubblici decentrati e dei fondamenti della regolamentazione. Gli argomenti trattati investigano le ragioni dell’intervento pubblico nell’economia, la teoria dell’imposta e della formazione del debito pubblico, i principali aspetti teorici del decentramento fiscale congiuntamente alla politica fiscale dell’Unione Europea e le politiche di tutela e promozione della concorrenza.
Programma
Eventuali Propedeuticità
Microeconomia e macroeconomia
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare: conoscenze teoriche di base per confrontarsi con competenza in merito al dibattito sull’intervento pubblico in economia; conoscenza delle principali istituzioni della finanza pubblica e del sistema tributario italiano; conoscenza dei modelli teorici e delle applicazioni del decentramento fiscale; capacità di valutare l’efficienza e l’efficacia delle politiche pubbliche a diversi livelli di governo, delle politiche di tutela della concorrenza, della politica fiscale all’interno dell’unione economica e monetaria in Europa; capacità di adottare diverse prospettive (privata vs pubblica) ai fini della valutazione delle scelte economiche individuali e collettive.
Attività di Supporto
Esercitazioni, seminari
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
-
Bosi P., Corso di Scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 6ª edizione, 2012. Capitoli: 1, 2, 3,4,5,6 (appendice esclusa), 7.
- Modalità di
accertamento -
Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Le dimostrazioni formalizzate della teoria non costituiranno argomento d’esame, ma lo saranno tutte le implicazioni economiche che ne discendono. I grafici rivestono una notevole importanza.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2012 |