ECONOMIA INTERNAZIONALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Ricci |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai temi fondamentali dell'economia monetaria internazionale. Nella prima parte, dedicata all'analisi dei mercati valutari e dell'equilibrio macroeconomico internazionale, saranno esaminati: la bilancia dei pagamenti e la struttura contabile di un'economia aperta; le caratteristiche del mercato dei cambi; la determinazione del tasso di cambio di equilibrio di breve periodo in regime di cambi flessibili; le interrelazioni tra mercato monetario e mercato valutario e tra livello dei prezzi, tasso di cambio e produzione nel breve e nel lungo periodo; le modalità di intervento della banca centrale in regime di cambi fissi o fluttuanti. Nella seconda parte del corso, dedicata alle politiche macroeconomiche internazionali, saranno esaminati: l'evoluzione storica del sistema monetario internazionale dal 1870 ad oggi; le politiche macroeconomiche e di coordinamento in regime di cambi flessibili; le aree valutarie e la crisi dell'Unione Monetaria Europea; le crisi finanziarie internazionali.
Programma
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principali strumenti teorici elaborati per comprendere la determinazione dei tassi di cambio e dell'equilibrio macroeconomico internazionale.
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dell'evoluzione storica e del funzionamento dei mercati valutari e dei principali strumenti della politica macroeconomica internazionale.
• Autonomia di giudizio (making judgements). Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare costi e benefici delle transazioni finanziarie internazionali e delle diverse politiche macroeconomiche adottate nell'ambito di economie aperte.
• Abilità comunicative (communication skills).Gli studenti dovranno acquisire la capacità di discutere con rigore concettuale e terminologico dei principali temi della globalizzazione economica e finanziaria internazionale.
• Capacità di apprendere (learning skills). Gli studenti dovranno acquisire la capacità di tenersi continuamente aggiornati sull'evoluzione dell'economia internazionale e sui principali temi dell'attualità economica internazionale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza ad almeno 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia Internezionale Vol. 2: Economia monetaria internazionale, 5° edizione a cura di R. Helg, Pearson Italia, 2012 (ad esclusione delle appendici e del capitolo 11).
Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostituire parte del testo di studio con appositi materiali di approfondimento che saranno forniti nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia Internezionale Vol. 2: Economia monetaria internazionale, 5° edizione a cura di R. Helg, Pearson Italia, 2012 (ad esclusione delle appendici e del capitolo 11).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/08/2012 |