Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA INTERNAZIONALE

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Ricci

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai temi fondamentali dell'economia monetaria internazionale. Nella prima parte, dedicata all'analisi dei mercati valutari e dell'equilibrio macroeconomico internazionale, saranno esaminati: la bilancia dei pagamenti e la struttura contabile di un'economia aperta; le caratteristiche del  mercato dei cambi; la determinazione del tasso di cambio di equilibrio di breve periodo in regime di cambi flessibili; le interrelazioni tra mercato monetario e mercato valutario e tra livello dei prezzi, tasso di cambio e produzione nel breve e nel lungo periodo; le modalità di intervento della banca centrale in regime di cambi fissi o fluttuanti. Nella seconda parte del corso, dedicata alle politiche macroeconomiche internazionali, saranno esaminati: l'evoluzione storica del sistema monetario internazionale dal 1870 ad oggi; le politiche macroeconomiche e di coordinamento in regime di cambi flessibili; le aree valutarie e la crisi dell'Unione Monetaria Europea; le crisi finanziarie internazionali.

Programma

  • Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
  • Tassi di cambio e mercati valutari
  • Moneta, tassi d'interesse e tassi di cambio
  • Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
  • Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
  • Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute
  • Il sistema monetario internazionale: storia e problemi attuali
  • Le aree monetarie ottimali e la crisi dell'euro
  • Globalizzazione e crisi finanziarie
  • Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principali strumenti teorici elaborati per comprendere la determinazione dei tassi di cambio e dell'equilibrio macroeconomico internazionale.
    • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dell'evoluzione storica e del funzionamento dei mercati valutari e dei principali strumenti della politica macroeconomica internazionale.

    • Autonomia di giudizio (making judgements). Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare costi e benefici delle transazioni finanziarie internazionali e delle diverse politiche macroeconomiche adottate nell'ambito di economie aperte.

    • Abilità comunicative (communication skills).Gli studenti dovranno acquisire la capacità di discutere con rigore concettuale e terminologico dei principali temi della globalizzazione economica e finanziaria internazionale.

    • Capacità di apprendere (learning skills). Gli studenti dovranno acquisire la capacità di tenersi continuamente aggiornati sull'evoluzione dell'economia internazionale e sui principali temi dell'attualità economica internazionale.

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali.

    Obblighi

    Frequenza ad almeno 2/3 delle lezioni.

    Testi di studio

    Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia Internezionale Vol. 2: Economia monetaria internazionale, 5° edizione a cura di R. Helg, Pearson Italia, 2012 (ad esclusione delle appendici e del capitolo 11).

    Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostituire parte del testo di studio con appositi materiali di approfondimento che saranno forniti nel corso delle lezioni.

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali.

    Testi di studio

    Paul R. Krugman, Maurice Obstfeld, Marc Melitz, Economia Internezionale Vol. 2: Economia monetaria internazionale, 5° edizione a cura di R. Helg, Pearson Italia, 2012 (ad esclusione delle appendici e del capitolo 11).

    Modalità di
    accertamento

    Esame orale.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/08/2012


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top