MICROBIOLOGIA GENERALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Bruscolini | Da concordare con il docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base della Microbiologia che permetta loro di comprendere l’importanza dei microrganismi in diversi settori dell’attività dell’uomo incluse le biotecnologie
The course aims to provide students with a basic knowledge of microbiology to enable them to understand the importance of microorganisms in various fields of human activity including biotechnology
Programma
1- Introduzione allo studio della Microbiologia. 2- Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula
procariotica. 2.1- Moltiplicazione batterica. 2.2- Sporificazione. 3- Miceti: morfologia e riproduzione.
4- Cenni sui protozoi. 5- Virus. 5.1- Struttura e proprietà. 5.2-Coltivazione e riproduzione. 5.3- Virus animali, vegetali e batterici. 6- Effetti dell'ambiente sulla crescita microbica. 7- Nutrizione: esigenze nutrizionali dei microrganismi.
8- Metabolismo. 8.1-Metabolismo energetico: respirazione aerobia, respirazione anaerobia, fermentazione. Ossidazione dei substrati organici e inorganici. 8.2-Fotosintesi batterica. 8.3-Processi biosintetici: assimilazione del carbonio, dell'azoto e dello zolfo. 9-Genetica microbica. 9.1- Mutazioni e agenti mutageni. 9.2 Ricombinazione batterica: trasformazione, trasduzione, coniugazione. 10- Principi di Tassonomia microbica. 11- Quorum sensing; Biofilm microbici. 12-Simbiosi: Commensalismo, Mutualismo, Parassitismo. 13-Nozioni di immunologia: resistenza aspecifica; Immunità specifica. 14- Agenti antimicrobici: Disinfezione, Sterilizzazione; Farmaci antimicrobici. 15. Impiego dei microrganismi nelle biotecnologie.
Laboratorio: sono previste esercitazioni pratiche riguardanti le tecniche microscopiche, l'allestimento dei terreni di coltura, l'isolamento e identificazione dei microrganismi, la determinazione quantitativa dei batteri.
(English version)
1-Introduction to Microbiology. 2-Morphology, structure and properties of Prokariotes. 2.1- Bacterial reproduction. 2.2-Bacterial endospores. 3-Fungi: morphology and reproduction. 4-Notions on Protozoa. 5-Virus. 5.1-Structure and properties. 5.2-Cultivation and reproduction. 5.3- Animal and plant virus, Bacteriophages. 6- Environmental factors affecting the microbial growth. 7-Nutrition: nutrient requirements. 8-Metabolism. 8.1-Patterns of energy-yelding metabolism: aerobic respiration, anaerobic respiration, fermentation. Oxidation of organic and inorganic compounds. 8.2-Bacterial photosynthesis. 8.3-8.3-Assimilation of carbon, nitrogen, sulfur. 9-Microbial genetics - Mutations and Mutagens - Bacterial recombination: Conjugation, Transformation, Transduction. 10-Notions of microbial Taxonomy. 11-Quorum sensing; Microbial biofilms . 12-Microbial associations: Commensalism, Neutralism, Parasitism. 13-Notions on Immunology: Nonspecific host resistance; Specific immunity. 14-Antimicrobial agents: Disinfection and sterilization; Antibacterial chemotherapy. 15-Microbial applications in the biotechnologies.
Students will perform the following lab experiences: Microscopic observation of microorganisms -Techniques of isolation, cultivation, identification and quantitative detection of bacteria.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche
Lectures and lab experiences
- Testi di studio
Prescott, - Microbiologia- ed. Zanichelli M.T. Madigan, J.M. Martinko, J. Parker
Brock- Biologia dei Microrganismi - Ed. Casa Editrice Ambrosiana.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Oral examination
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Valgono le stesse indicazioni date per gli studenti frequentanti
Students will follow the same directions given for those attending
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/09/2012 |