Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA COMPUTAZIONALE E BIOINFORMATICA

A.A. CFU
2012/2013 8
Docente Email Ricevimento studenti
Annamaria Ruzzo da concordare su richiesta

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire informazioni e strumenti per risolvere i problemi più classici della bioinformatica quali la consultazione delle banche reperibili sul web, l'allineamento delle sequenze, l'evoluzione molecolare, l'identificazione e la ricerca di pattern funzionali, la predizione della struttura proteica e capacità basilari per analizzare i genomi e decifrare l'informazione in essi contenuta.

Il corso si prefigge di far familiarizzare lo studente con le soluzioni informatiche correntemente usate valutandone potenzialità e limiti partendo da problemi biologici.

Programma

  • Cenni storici sulla Bioinformatica 
  • Acidi Nucleici
  • Aminoacidi
  • Geni
  • Mutazioni
  • Polimorfismi
  • Proteine, struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria

Banche Dati

  • Definizione 
  • Primarie 
  • Secondarie 
  • Specializzate
  • Di sequenze nucleotidiche
  • Di sequenze proteiche
  • Di domìni e motivi proteici
  • Di risorse genomiche
  • Del trascrittoma
  • Di profili di espressione
  • Di polimorfismi e mutazioni
  • Di Pathways metabolici
  • Mitocondriali
  • PubMed
  • GenBank
  • EMBL-EBI
  • Expasy
  • Integrated information retrieval : Entrez e SRS 

Confronto di sequenze (acidi nucleici e proteine), allineamenti

  • Allineamento globale e locale
  • Algoritmi dinamici
  • Similarità di sequenze e algoritmi di allineamento
  • Allineamenti di sequenze con gap
  • Metodo di matrice a punti (dot plot o dot matrix)
  • Dotlet
  • Needlman & Wunsch
  • Smith Waterman per la ricerca di similarità locali

Matrici di sostituzione (PAM, BLOSUM, Gonnet)

Metodi euristici di allineamento, FASTA, BLAST

Allineamento multiplo di sequenze

  • Clustal W
  • Metodi recenti (T-cofee)
  • PSI-BLAST
  • Confronto profilo-profilo

Ricerca di pattern e motivi Funzionali

  • In sequenze nucleotidiche
  • In sequenze proteiche
  • HMM, reti neurali, algoritmi genetici

Evoluzione Molecolare (alberi filogenetici)

  • Geni ortologhi e paraloghi
  • Distanze genetiche tra sequenze nucleotidiche e aminoacidiche
  • Filogenesi molecolare
  • Costruzione degli alberi

Analisi strutturale delle proteine

  • Tridimensionale
  • Sovrapposizione strutturale
  • Confronto di strutture con algoritmi dinamici (es. SSAP)
  • Confronto di strutture attraverso mappe di contatto (es.DALI)

Progettazione razionale di farmaci

  • Approcci su struttura nota
  • Algoritmi di ricerca sistematici e stocastistici nel docking 

Attività di Supporto

Il corso prevede esercitazioni in aula


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

 BIOINFORMATICA -Dalla sequenza alla struttura delle proteine - S.Pascarella e A.Paiardini - Zanichelli  

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/02/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top