Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso prevede la lettura e il commento filologico, stilistico e storico dei capitoli tiberiani di Velleio. Lo scopo è di fornire gli strumenti per la conoscenza dell'opera di uno storico 'minore', che nonostante tutto è una fonte diretta e informata circa rilevanti aspetti della figura di Tiberio.
Programma
Oltre alla lettura dei capp. II 94-131 della Storia romana di Velleio, si faranno opportuni confronti con passi di altri autori (soprattutto Tacito e Suetonio) che riguardano la figura di Tiberio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testi di studio
- Il testo critico che sar? seguito ?: Velleius Paterculus, Histoire Romaine, Tome II. Livre II, texte ? par Joseph Hellegouarc'h, Paris, Les Belles lettres 1982; per la traduzione italiana si pu? ricorrere a: Velleio Patercolo, Storia romana, introd. ? di R. Nuti. Milano, Rizzoli (BUR) 1997. Altra bibliografia sar? indicata durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.