Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Arbizzoni Artusi martedì ore 15-17; mercoledì ore 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Archeologia (2/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende illustrare le varie forme attraverso le quali si realizza, nel Rinascimento, un rapporto istituzionalizzato tra linguaggio verbale e linguaggio iconico. Verranno dunque analizzate le originarie distinzioni tra emblemi e imprese (i due più fortunati generi ascrivibili alla «letteratura delle immagini») e quindi, attraverso la complessa riflessione teorica che si sviluppa intorno alle imprese (da Giovio, a Tasso, a Tesauro), i possibili e complessi intrecci e contaminazioni che si realizzano entro una vastissima produzione libraria, soprattutto secentesca, che, da varie premesse e con vari intenti, utilizza l’icasticità delle immagini a sostegno di un discorso persuasivo e memorabile.L’indagine sul campo solleciterà inoltre considerazioni teoriche sulla specificità e possibile complementarità dei linguaggi verbale e iconico.

Programma

Alciati e la nascita degli ?emblemi?. Giovio e la prima trattatistica sulle imprese. I trattati sulle imprese. I Gesuiti e le immagini.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali. Esercitazioni.
Testi di studio
G. Savarese, La letteratura delle immagini nel Cinquecento, in Id., Indagini sulle ?arti sorelle?, a cura di S. Benedetti e G. P. Maragoni, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2006, pp. 3-48. G. Arbizzoni, ?Un nodo di parole e di cose?. Storia e fortuna delle imprese, Roma, Salerno Editrice, 2002. G. Arbizzoni, Ecfrasi, emblemi, imprese, in Ecfrasi. Modelli ed esempi tra medioevo e rinascimento, a cura di G. Venturi e M. Farnetti, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 513-40. Ulteriori materiali di lavoro (soprattutto riproduzioni facsimilari di testi cinque-secenteschi) saranno approntati durante lo svolgimento del corso, anche attraverso attivit? di tipo seminariale.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top