Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA UMANISTICA 1

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Arbizzoni Artusi martedì ore 15-17; mercoledì ore 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di indagare il complesso e variegato svolgimento della lirica quattrocentesca nei due filoni volgare e latino. Del primo sarà studiato il rapporto con il modello petrarchesco, attraverso la lettura di testi esemplari e, in particolare, attraverso le esperienze maturate in area feltresco-romagnola. Del secondo saranno analizzati i tratti che lo differenziano dalla lirica volgare e lo riallacciano a modelli classici alternativi, senza trascurare, naturalmente, i possibili rapporti di scambio tra le due tradizioni. A livello più generale il corso intende accendere l’interesse verso i fatti formali che definiscono la lingua poetica e perfezionare gli studenti nell’analisi ‘tecnica’ dei testi (metrica, retorica). Si presenteranno anche le principali questioni ecdotiche che riguardano i testi oggetto di analisi.

Programma

La lirica ?cortigiana?. La lirica nelle corti di Urbino, Rimini e Pesaro. La lirica latina da Panormita a Landino.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali. Esercitazioni.
Testi di studio
Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, Quattrocento, Torino, Einaudi, 2000. M. Santagata, S. Carrai, La lirica di corte nell?Italia del Quattrocento, Milano, Francoangeli, 1993. V. Formentin, La ?crisi? linguistica del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. III, Il Quattrocento, Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 159-210. Ulteriori materiali di lavoro verranno proposti durante lo svolgimento del corso. ? inoltre richiesta la conoscenza delle principali linee di svolgimento della storia della letteratura italiana del ?400; si suggerisce: G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Milano, Einaudi scuola, 1991, pp. 301-96.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top