Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso intende affrontare i problemi relativi alla circolazione e alla trasmissione dei testi letterari in lingua latina per fornire allo studente gli strumenti utili ad affrontare la lettura di un testo critico.
Programma
Lettura e commento di brani di autori latini ?in lingua- relativi ai problemi di trasmissione dei testi e di costituzione di una edizione critica ( i passi scelti verranno forniti in fotocopia durante il corso).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali ed esercitazioni.
- Testi di studio
- G. Cavallo, testo, libro, lettura, in ?Lo spazio letterario di Roma antica?, vol. II, Roma 1989, pp. 307-41.
P. Fedeli, I sistemi di produzione e diffusione, in ?Lo spazio letterario di Roma antica, vol. II, Roma 1989, pp. 343-78.
M. Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria 2003.
L.D. Reynolds- N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova 1984.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.