Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI

A.A. CFU
2006/2007 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Elena Laguardia

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti elementi scientifici di base delle tecnologie di fermentazione ed inoltre mira all’acquisizione di conoscenze sulla realizzazione e gestione di un impianto di fermentazione per produrre agenti terapeutici.

Programma

Parte generale 1. Gli elementi che costituiscono un processo biotecnologico e definizione di modello. 2. La chimica cellulare: il metabolismo cellulare; la biosintesi delle proteine e la regolazione del metabolismo. 3. Mutazioni e sistemi di riparazione. 4. I microrganismi. Il metabolismo microbico. 5. Le materie prime per terreni di fermentazione. 6. Gli inoculi industriali. 7. Definizione dei principali parametri biotecnologici. Classificazione delle produzioni biotecnologiche secondo criteri cinetici. 8. Coltura in batch: cinetiche dello sviluppo microbico e dell?utilizzazione del substrato. 9. Coltura continua: criteri di classificazione; teoria e stabilit? della coltura continua. 10. Coltura fed-batch. Criteri di classificazione, tipi di coltura fed-batch. Aspetti biotecnologici degli impianti di fermentazione a. Aerazione: principi generali; il trasferimento dell?ossigeno nelle diverse fasi, OTR e OUR; coefficiente specifico di trasferimento dell?ossigeno. b. Agitazione. Principi generali, teoria dell?agitazione, tipi di agitazione. c. Bioreattori. Impianto di fermentazione, sistemi di controllo, tipi di bioreattore (convenzionali e non convenzionali), reattori per cellule immobilizzate e relative tecniche di immobilizzazione di cellule microbiche. d. Biosensori: principi e tecnologia, esempi di applicazione. e. Sterilizzazione: sterilizzazione del fermentatore; principi e meccanismi di sterilizzazione dell?aria. f. Recupero dei prodotti di fermentazione Esercitazioni di laboratorio

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale; laboratorio
Testi di studio
M. Marzona, ?Chimica delle fermentazioni & Microbiologia industriale?. Ed PICCIN L. Frontali, A. Schiesser, ?Chimica delle fermentazioni E Microbiologia Industriale?. EUROMA ? La Goliardica. A.Tagliaferro, C. Grande. Biotecnologie e chimica delle fermentazioni, Zanichelli. Sussidi del docente
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top