Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ISTITUZIONI DI STORIA LETTERARIA DALLE ORIGINI AL CINQUECENTO 1

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Corsaro martedì ore 12.00-13.00; mercoledì ore 12.00-13.00.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Apprendimento degli elementi metodologici essenziali per lo studio della poesia volgare: generi e metri poetici, geografia linguistica e culturale, trasmissione e diffusione dei testi. Approccio ai testi secondo una selezione storica, elaborazione degli strumenti fondamentali di lettura e commento del testo poetico.

Programma

Letture guidate e commentate, atte a illustrare i percorsi e gli sviluppi della lirica volgare dal primo Cinquecento all?epoca barocca. La materia sar? trattata attraverso alcuni autori principali: Bembo (Prose della volgar lingua e Rime), l?esperienza lirica di Della Casa e di Michelangelo, le rime di Tasso e infine Marino. L?illustrazione dei testi sar? focalizzata alle problematiche relative ai contesti culturali, alla trasmissione e diffusione dei testi (manoscritta e a stampa), infine alla formazione del canone lirico moderno.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni di approfondimento.
Testi di studio
Testi di riferimento : Dalle seguenti edd. saranno tratte le letture oggetto del corso e della preparazione: Antologia della poesia italiana. Seicento, a cura di C. Segre e C. Ossola, Torino, Einaudi, 2001; P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, UTET, 1966 (oppure ed. economica: Milano, Tea); M. Buonarroti, Rime, a cura di V. Residori, Milano, Mondadori (Oscar), 1998; G. Della Casa, Rime, a cura di S. Carrai, Torino, Einaudi, 2003; Poeti del Cinquecento, a cura di G. Gorni, Milano-Napoli, Ricciardi, 2001; T. Tasso, Lezione sopra un sonetto di Monsignor Della Casa; Id., Considerazioni sopra tre canzoni di M. Gio. Battista Pigna, in T. Tasso, Le prose diverse, ed. C. Guasti, Firenze, 1875, vol. II; T. Tasso, Rime, a cura di B. Basile, Roma, Salerno, 1994; G.B. Marino, Rime amorose, a cura di O. Besomi e A. Martini, Ferrara-Modena, Panini, 1987. La bibliografia secondaria (saggi critici e supporti metodologici) sar? fornita all?inizio delle lezioni. Sar? inoltre richiesta in sede di esame la conoscenza storico-letteraria dei sec. XVI-XVII condotta su un manuale concordato col docente.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top